Il design contemporaneo ha un approccio sempre più green verso l'arredamento della casa, concependo e realizzando accessori di uso comune completamente ecocompatibili, tenendo, quindi, in considerazione l'impatto ambientale del prodotto stesso durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione fino al vero e proprio utilizzo.
Uno degli ambienti che più interessano questa linea di pensiero è sicuramente la cucina, che si presta volentieri a sperimentazioni e contaminazioni eco.
Ecco alcuni esempi.
Partiamo da Writable un tavolo da cucina unico nel suo genere.
Creato dal giovanissimo designer cinese Tianyu Xiao, Writable è composto da tre pannelli in legno, che permettono di scrivere su altrettante lavagne di grafite girabili poste sulla loro superficie inferiore.
Dunque un modo divertente, alternativo e al 100% naturale, per appuntare semplici pensieri o lunghe liste della spesa.
Per quanto riguarda l'illuminazione, un'idea interessante è Palm, una lampada a sospensione da assemblare fai-da-te.
Progettata dalla designer irlandese Kate Cronin, Palm è composta da 22 fogli singoli che convergono direttamente verso una lampadina centrale ed è realizzata con un singolo materiale, che attraverso un apposito processo produttivo diventa completamente riciclabile.
Chi non vorrebbe, invece, avere a disposizione ortaggi e vegetali freschi e nutrienti, senza dover andare al mercato?
Oggi tale desiderio diventa realtà con Windowfarms, un progetto ecologico, costituito da minicontenitori appesi a cascata al soffitto, che consentono di coltivare verdure fresche in casa, semplicemente utilizzando la luce naturale e il calore interno della vostra stessa cucina.
Ottenendo, inoltre, verdure più nutrienti senza alcuna sporcizia derivata, con radici più sane e fresche, perchè immerse in sostanze nutritive e il tutto in spazi totalmente ridotti e agevolati.
Infine, se si vuole salvare e salvaguardare l'ambiente, basta dare il proprio contributo dal proprio piccolo.
Un esempio è la raccolta differenziata, che fa bene si all'ecosistema, ma un po' meno al design della cucina causa appositi contenitori davvero brutti.
A questo problema, ha dato una soluzione un'azienda bresciana, Flussocreativo, ideatrice di un progetto molto particolare, Leco ovvero una serie di contenitori per la raccolta differenziata, che vale la pena mostrare anziché nascondere.
Leco è una vera e propria stazione ecologica attrezzata, funzionale ed esteticamente gradevole, composta da quattro elementi di cui due per l’allumino e il vetro, nei rispettivi colori azzurro e verde e due più grandi di colore bianco per la carta e giallo per la plastica.
[[GALLERY_6]]