Halloween è alle porte e i bambini si preparano alla festa più spaventosa dell’anno. Dolcetto o scherzetto ? E’ questo il dilemma della “macabra” festa. Zucche, pipistrelli e candele sono invece pronti a prendersi la scena. Perché Halloween è anche scenografia, arredare la vostra casa in perfetto stile “dark-horror” potrebbe rendere la giornata veramente indimenticabile.
Vi consiglieremo nella scelta degli accessori giusti e vi daremo qualche idea sullo stile da seguire. A volte, l’arredamento per Halloween, potrebbe risultare non in linea con il design della casa o addirittura spiacevole alla vista. Noi preferiamo invece scegliere con gusto gli spazi e gli oggetti da utilizzare, in modo da ottenere un risultato chic che non contrasti assolutamente lo stile del vostro appartamento.
Di seguito come arredare casa per Halloween
Il nero
Il colore principale che domina durante la festa di Halloween è indubbiamente il nero. Anche l’arancione gioca un ruolo importante, ma resta comunque secondario rispetto al nero. La prima cosa da fare è portare questi due colori nella vostra casa e trasferirli ad oggetti e mobili (quando possibile). Ad esempio, potete cambiare i vostri copri divani o copri letti con dei nuovi a tema Halloween (magari neri), o fare la stessa cosa con tovaglie e centrotavola.
Fate scorta di candele nere, serviranno per creare un ambiente “esoterico”. Utilizzate le candele al posto delle lampadine, quindi dovranno essere abbastanza. Ponete attenzione anche ai portacandele, se utilizzate qualcosa di “orribile” è forse un vantaggio. In alternativa vanno bene i classici portacandele in stile ferro battuto. Mettere qualche piantina verde vicino alle candele e darà anche un bel colpo d’occhio.
Evitate di usare festoni o palloncini, stonerebbero troppo e daranno l’effetto “compleanno” che a voi non interessa affatto. Se volete aggiungere qualcosa sui muri, fatelo con dei pipistrelli. Tanti piccoli pipistrelli neri sulla parete, creeranno un effetto ottico piacevole. Possono essere di cartone o plastica, l’importante è non farli di dimensioni troppo grandi.
Accessori ornamentali
L’oggetto di Halloween per eccellenza è la zucca. Su internet avrete una vasta scelta di zucche di Halloween, di diversi materiali e spesso illuminate a LED. Il consiglio è quello di comprare un modello che incorpori 6-7 zucche, tutte dotate di illuminazione. Potete lasciarle a terra, posizionarle fuori dal balcone o anche su un tavolo.
Stessa cosa per la zucca singola, anche se la scelta risulterà ancora più ampia. Se però volete stupire i vostri ospiti, la zucca dovrete realizzarla da soli. Vi basterà disegnare occhi, naso e bocca con un pennarello, intagliare, svuotare la zucca ed inserire un piccolo lumino al suo interno. Et-Voilà.
Un’altra idea è quella di sostituire i vostri vasi porta fiori. Per un perfetto stile dark non possono mancare dei teschi. Utilizzare un portafiori a forma di teschio renderà l’ambiente ancor più “raccapricciante”. Il consiglio è di posizionare il teschio portafiori su alcuni vecchi libri, aggiungere una candela nelle vicinanze e un bicchiere rovesciato. Servirà per fare scena.
Poi, non esagerate con ragni e ragnatele. Potrebbe essere molto più carino usarne una sola grande al posto di altre più piccole. Il consiglio è quello di applicarle nelle zone di passaggio, in modo da ostacolarlo. Renderà l’ambiente interessante e assolutamente caratteristico. In alternativa, potete metterne una gigante che riesca a coprire tutta la finestra o la porta.