Stilista, imprenditore, artista e anche DJ, Virgil Abloh è tutto questo. Inoltre è stato direttore artistico della collezione di abbigliamento maschile di Louis Vuitton, mentre attualmente è l’a.d. di Off-White, casa di moda milanese.

Dopo le sue numerose e disparate collaborazioni, lo stilista americano ha ben pensato di prendersi una pausa. Per qualche mese è stato lontano dai suoi impegni e dalle passerelle. Ora è tornato, e lo fa alla grande lanciandosi nel settore dell’arredamento.

Dal 1 Novembre infatti è disponibile la collezione “Markerad”, disegnata da Virgil Abloh per Ikea.

La nuova collezione Ikea

La capsule collection è formata da 15 pezzi, concepiti appositamente per la casa dei millennial. Proprio come per le sue linee di abbigliamento, la collezione è destinata ai più giovani, è moderna e soprattutto innovativa.

Per Markerad ci saranno una sedia, un daybed, un tavolo, una vetrinetta, un orologio da parete, due tappeti, uno specchio, ed altri accessori ancora. Tutti i pezzi sono caratterizzati da interventi grafici e artistici. Lo stile di Abloh è perfettamente riconoscibile, come si può intuire dalla versione retroilluminata della Monna Lisa e la nuova versione della borsa Frankta, trasformata in una maxi-bag e accompagnata dalla scritta “Sculpture”.

Non mancano quindi le iconiche virgolette, di cui lo stilista ne fa uso per ogni suo pezzo. Si tratta della sua firma, cosa che aggiunge anche un tocco di ironia ed umorismo agli oggetti che usiamo quotidianamente.

Lo stile, la funzionalità e la sostenibilità

Virgil Abloh ha dichiarato che la collezione “Markerad” ha come obiettivo la nobilitazione dell’anonimo. In poche parole, dà un tocco artistico agli oggetti che vengono usati quotidianamente. Sempre secondo il famoso stilista, l’arte non deve essere presente solo nei quadri o nelle sculture, ma può essere presente anche in elementi d’arredo come tavoli, sedie e tappeti.

In questa collezione disegnata per Ikea, lo stile di Abloh è perfettamente visibile e riesce ad essere un valore aggiunto per gli oggetti prodotti dal colosso svedese. La capsule infatti non rinuncia alla “filosofia Ikea” dove la funzionalità degli oggetti occupa sicuramente un ruolo centrale.

Ad esempio il tavolo disegnato da Abloh si riesce a montare e smontare facilmente, grazie ad un sistema di tasselli a incastro. Pratico, maneggevole e chic.

Stessa cosa per la sostenibilità, altra caratteristica che ha reso Ikea famosa in tutto il mondo. Il cotone utilizzato dallo stilista, infatti, proviene esclusivamente da fonti certificate e spesso si tratta di materiale riciclato. Invece per quanto riguarda il cotone “nuovo”, Ikea ha annunciato che è stato coltivato utilizzando meno acqua e riducendo quindi gli sprechi. Inoltre, non vengono assolutamente usati fertilizzanti chimici e pesticidi.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento