Smart ed eco sono gli aggettivi che vanno a definire le proposte di design per il bagno di questo 2013.
Caratterizzati da elementi hi-tech, colori sgargianti e forme minimal, i nuovi componenti per il bagno promettono sopratutto una forte riduzione dei consumi di acqua, per il bene sia dell'ambiente che del portafoglio.
Partiamo da Axor Starck Organic, creato da Philippe Starck per Hansgrohe, che definisce il concept organico sia in termini "scultorei" sia in riferimento ai valori ecologici di questa nuova rubinetteria. In pratica i due comandi (temperatura e flusso) sono fra loro distinti pur integrandosi nel corpo della rubinetteria in un unicum elegante e originale.
La bocca di erogazione è arricchita di 90 piccoli ugelli capaci di generare un flusso d'acqua ampio, voluminoso e morbido. Axor Starck Organic stabilisce grazie a questo dettaglio un nuovo standard nei consumi con 3,5 litri al minuto: la metà di quanto si consuma in genere! Il regolatore della temperatura è collocato sulla testa della rubinetteria, mentre la manopola di apertura e regolazione del volume è posta direttamente sulla bocca di erogazione dell'acqua.
Un gesto diretto e semplice eppure diverso dal solito (ogni miscelatore si attiva in genere dalla "testa") che rivoluziona l'approccio all'acqua sul lavabo consentendo un intuitivo risparmio di temperatura e di flusso. Il getto è inoltre orientabile così da poter essere adattato alla geometria del lavabo. Peraltro la rubinetteria è disponibile in 4 diverse altezze oltre a soluzioni a muro, per doccia e vasca, miscelatori termostatici e accessori.
Caratterizzata da linee precise e rigorose, è invece Dox che si fa notare per l'assoluto minimalismo, accompagnato dalla migliore tecnologia "made in Nobili". Su tutta la collezione Dox è disponibile "di serie" il limitatore di temperatura Nobili EcoFresh, che evita l'eccessivo consumo di acqua calda con un semplice gesto. Sulla cartuccia è infatti montata una particolare ghiera, ben distinguibile perchè colorata di giallo, che aumenta o diminuisce l'angolo di rotazione della leva, variando così la temperatura massima dell'acqua.
Un sistema che è una tripla garanzia: per la sicurezza, perchè evita eventuali scottature; per l'ambiente, perchè diminuisce l'emissione di anidride carbonica in atmosfera; per il portafoglio, perchè riduce le spese di riscaldamento dell'acqua. Inoltre, Dox può contare sulla cartuccia da 28 millimetri, Nobili Widd 28 che assicura robustezza, affidabilità e alte prestazioni.
L'innovazione tecnologica di Dox si sposa ad un design semplice, elegante e dalle proporzioni perfettamente coerenti. Grazie ai sistemi di avanguardia di lavorazione a barra, usati negli stabilimenti Nobili, Dox ha un inconfondibile profilo a spigolo vivo e linee limitate all'essenziale. Per un miscelatore che è semplicemente l'indispensabile.
Infine, cromo per gli amanti del classico, nero per chi segue le ultime tendenze, bianco per i più raffinati, rosso per chi non ha paura di osare: sono questi i quattro colori scelti da Rubinetterie Fratelli Frattini per colorare l’ambiente bagno con tonalità inedite. L’idea di ravvivare con una nota cromatica il bagno è dell’architetto Paolo Bertarelli che ha progettato il nuovo miscelatore Luce, tra le novità più interessanti dell’azienda per il 2013.
Non si tratta di una scelta estetica invasiva perché solo la leva del miscelatore è colorata; ma tanto basta per arricchire il bagno con una “Luce” diversa. Oltre all’insolita scelta cromatica, Luce ha un design contemporaneo e un’anima hi-tech. Il corpo dalle linee nette e ben definite deve il proprio equilibrio alla maniglia leggera e slanciata, dal forte carattere anche nella versione in neutro cromo.
Dal punto di vista tecnologico, Luce assicura il risparmio idrico con la sua cartuccia di appena 25 mm e riesce, contemporaneamente, a mantenere un flusso d’acqua piacevole al tatto grazie all’erogazione morbida ed areata.
[[GALLERY_12]]