La cameretta è il regno assoluto de piccoli di casa, il luogo che li vede crescere e cambiare, sognare e scoprire le proprie passioni.
Dunque, nel progettare tale spazio, occorre mettere in primo piano le loro esigenze e i loro bisogni, senza dimenticare fattori importanti come la sicurezza e la solidità e qualità di forme e materiali.
La cosa migliore, poi, è razionalizzare gli spazi scegliendo soluzioni all’insegna della praticità e della componibilità, in modo tale tale che la cameretta sia modificabile nel tempo.
In poche parole la camera deve crescere insieme al bambino, adattandosi alla sue esigenze del momento.
Quindi è necessario scegliere mobili che siano duttili, trasformabili, polifunzionali, in grado di soddisfare più necessità e di consentire diverse modalità d’uso e che inoltre diano un’ampia possibilità di scelta di misure, finiture e colori, per accontentare i gusti di tutti.
Elementi questi, che permetteranno non solo di ricreare la camera a proprio piacimento, ma lo faranno diventare un un gioco per grandi e piccini.
Per quanto riguarda il colore delle pareti della cameretta dei bambini, non abbiate paura di osare.
I tempi in cui le uniche variazioni al bianco erano il rosa per la cameretta delle bambine e l'azzurro per quella dei bambini, sono finiti.
[[GALLERY_11]]
Per una vera e propria cameretta di design, sfruttate tutta la gamma dei colori più vivaci, anche in combinazione fra di loro, decorando le pareti con dei veri e propri disegni, se avete dimestichezza coi pennelli e la pittura, o con stencil e quadri.
Dunque, con un po' di creatività, la cameretta dei vostri figli può diventare davvero speciale e originale e la sua realizzazione un momento giocoso da passare insieme.