GLEM Progetti

0
58

La Ricerca, il Progetto, l’Emozione.

È il momento di evolversi, guardare avanti, anticipare le domande. Glem Progetti vi offre soluzioni innovative e sorprendenti di prodotti e sistemi per la cucina, con una competenza ereditata dall’eccellenza e dalla professionalità di un’azienda storica come Glem Gas, raggiunta in 50 anni di attività.

Aggiungendo un pizzico di originalità e collaborando a stretto contatto con architetti e designers, il nostro atelier-laboratorio produttivo vive e genera idee e progetti che incontreranno, siamo sicuri, l’approvazione a livello internazionale. Una dimostrazione ne è la nuova collezione che vi presentiamo, affidata alla creatività di Marcello Cutino, BCF Design che ha realizzato l’intera gamma prodotti, cogliendo al meglio l’essenza della nostra filosofia incentrata sul concetto di “emotional design”.

Sempre attenti alla ricerca, uniamo la sperimentazione di materiali nuovi alla tecnologia più moderna, passando attraverso un nuovo approccio emozionale al prodotto, capace di trasformarne l’estetica, il design e la funzione in maniera seducente e inaspettata. Per noi di Glem Progetti l’elettrodomestico non è più mero strumento che garantisce efficienza ed efficacia, ma un oggetto “sensibile” che dialoga con il design e l’arredo contemporaneo, suggerisce nuove emozioni, ha radici culturali ed etiche lontane: segni rarefatti e tecnologici che sconfinano nell’arte, pensati in puro stile Made in Italy.

Nuovi riti domestici

Appassionare, sorprendere, reinterpretare i gusti e il design attraverso emozioni contrastanti eppure corrispondenti, per rispondere a due visioni differenti della cucina contemporanea, trarre dal passato, dalla nostra Origine, l’ispirazione per poter guardare e vivere nel Futuro.

Nasce una doppia visione dello spazio-cucina in cui gli elettrodomestici divengono suadenti ed allettanti per lasciarsi “assaporare” con passione ed emozione, spazi in cui l’Origine e il Futuro seguono i principi fondamentali del nuovo Emotional Design: i materiali sono rivitalizzati in una nuova estetica, lo spazio si dilata ad una nuova funzionalità e la luce gioca con le forme e i volumi coinvolgendo i sensi più profondi di chi li vive.

I prodotti della collezione Glem Progetti sono caratterizzati da due elementi molto forti, uno di carattere tecnologico e l’altro emozionale: entrambi interagiscono con l’utente per soddisfare un bisogno edonistico e pratico al tempo stesso. I piani cottura monofuoco Origine e Stellare escono dallo schema rettangolare e quadrato per recuperare il concetto della centralità del fuoco nel rito dell’ospitalità, che nasce idealmente dalla terra offrendosi come un piatto in ceramica o evocando la luminosità e la forma di una stella.

La funzione aspirante della cappa Riflesso si associa a un’ immagine specchiante che rievoca l’edonismo e il desiderio di riflettere all’esterno i gesti e le immagini dello spazio cucina per condividerli con se stessi e con gli altri. Il tradizionale lavello si trasforma nella vasca multifunzione Aquapiano dedicata alla preparazione dei cibi che gratifica il fruitore nel lasciare spazio alla gestualità e al movimento dell’acqua, entrambi riconducibili a un contesto naturale e primitivo.

Tutti questi prodotti hanno una loro spiccata individualità e possono essere combinati insieme nello spazio cucina per affinità di tipo emotivo che vanno oltre il loro design: un nuovo concetto che supera quello di “elettrodomestico coordinato” e che segue la personalità dell’oggetto e di chi lo utilizza secondo uno stile e un modo di vivere la cucina più evoluto e sofisticato.

PRODOTTI

“Partendo dall’idea del fuoco come elemento centrale nel rito dell’ospitalità, in una cucina sempre più condivisa e aperta al living, ho immaginato due bracieri, uno più caldo costruito utilizzando per la prima volta un materiale ceramico che riproduce la forma di un piatto e l’altro più futurista dove la fiamma prende la forma più architettonica di una stella”. (Marcello Cutino_BCF Design)

Monofuoco Origine

La meraviglia della semplicità in un rito quotidiano.

Concepito in Monolite Ipergres, un materiale caldo e naturale mai utilizzato prima in questo ambito, che rappresenta il legame simbolico dell’uomo con la terra, Origine esce dallo schema rettangolare dei piani cottura per recuperare il concetto della centralità dell’oggetto, protagonista “nomade” di una diversa visione dello spazio-cucina. Cambia nella forma. Una dimensione “importante” lo fa assomigliare più ad un braciere che ad un monofuoco a gas. E cambia nel contenuto, non più elettrodomestico coordinato, ma complemento di arredo dalla personalità forte ed unica, specchio fedele di uno stile ed un modo d’essere, il vostro: più evoluto e ricercato.




monoforigine1 monoforigine2

Il piatto in Monolite Ipergres, un impasto ceramico cotto ad altissima temperatura con la tecnica della monocottura, particolarmente resistente ai graffi, agli urti e all’attacco acido e basico di tutti gli alimenti e i condimenti usati in cucina, è disponibile in 12 varianti colore: bianco, nero, grafite, ma anche senape, crema o tortora…. Basta scegliere il colore più adatto alla vostra personalità o all’emozione del momento: i piatti del monofuoco Origine infatti sono intercambiabili tra loro, facili da smontare e da pulire, lavabili anche in lavastoviglie.

La plancetta di comando è in ottone cromato satinato con manopola in ebano, o in ottone bronzato con manopola in noce. Bruciatore disponibile nelle versioni: ausiliario, semi rapido e tripla corona con griglie in ghisa.

Lavello e Miscelatore Origine

Semplice ricercatezza

Essere naturale è sempre un pregio e mai un difetto. Un materiale “morbido” e piacevole al tatto come il Monolite Ipergres caratterizza anche gli altri prodotti firmati Origine il lavello e il miscelatore. Due le dimensioni proposte per il lavello, e tre i colori: bianco, nero e crema, per un effetto non coordinato tutto da inventare. I taglieri in legno accessori amplificano la sensazione naturale di insieme.




lavellorigine1 lavellorigine2

Monofuoco Stellare

La scintilla del passato che illumina il futuro

monofstellare1La parola “braciere” non vi dà l’idea di essere un termine antico? Non per Glem Progetti, che lo ha tradotto in un prodotto che ruba i codici strutturali all’architettura e l’estetica all’immagine di una stella. Nasce Stellare, il nuovo piano cottura a gas monofuoco, realizzato con materiali tradizionali rivitalizzati attraverso una sintesi assoluta di forma e tecnologia per disegnare i nuovi scenari del futuro in cucina.

Griglie in ghisa e rebbi sganciabili per una più facile pulizia. Piatto in ghisa smaltato fine nero, a spessore controllato per una migliore distribuzione del calore, asportabile e lavabile in lavastoviglie per un comfort ottimale. Plancetta di comando in acciaio inox con manopola in alluminio satinato nero. Bruciatore disponibile nelle versioni: ausiliario, semi rapido e tripla corona.

Induzione Stellare

Caratteri complementari

Migliorare le proprie capacità e le proprie prestazioni è sempre indice di carattere. Induzione Stellare accoglie due sistemi tra loro complementari: la fiamma per cotture più vivaci, l’induzione per prestazioni migliorate, quali la velocità di raggiungimento della temperatura desiderata e il controllo dei tempi di cottura per una cucina sempre più facile ma nello stesso tempo ricercata.




induzstellare1 induzstellare2

Cappa Riflesso

Lo spazio, riflesso, amplifica l’immagine del gusto e del sentire

Non c’è nulla di più creativo che re-inventare stili e tendenze, anche se si parla di una cappa aspirante. Riflesso: ma perché questo nome? Proprio per sottolineare il duplice utilizzo di questo nuovo ed elegante oggetto, caratterizzato da uno specchio che, oltre a svolgere una funzione di arredo, ne modifica la percezione stessa.




cappariflesso1 cappariflesso2

La superficie specchiante rievoca l’edonismo e il desiderio di riflettere all’esterno i propri gesti, i propri pensieri e le immagini dello spazio cucina, per condividerli con gli altri oltre che con se stessi. Altrimenti che gusto ci sarebbe?

Uno spessore sottile di soli 11 cm permette di “nascondere” Riflesso nell’ambiente cucina.

Quasi mimetizzata, grazie al motore incassato o remoto, si svela solo attraverso le immagini riflesse e la luce proveniente dai profili che ne disegna la forma slanciata. L’ambiente si dilata e l’atmosfera si espande. Lo spazio cucina diventa rappresentativo di ogni sensazione che si vive e si assapora.

Aquapiano

Acqua come elemento in cui riscoprire antichi rituali

Abbiamo progettato uno strumento che supera le funzioni di un tradizionale lavello, studiando l’interazione tra la gestualità dell’uomo e il fluire dell’acqua.




acquapiano1 acquapiano2

Ecco Aquapiano: un piano di lavoro da 116 cm di larghezza e di soli 6 cm di profondità nello scivolo d’acqua che si può incassare senza portare via spazio alle basi sottostanti, progettata come strumento specifico per la preparazione dei cibi e corredata da una serie di accessori che esaltano questa nuova funzionalità in cucina. Il cerchio di una perfetta ergonomia si chiude accostando Aquapiano ad un lavello per il tradizionale lavaggio.

Organizzato con un taglierete in cristallo temperato, una vaschetta e un piano forati e uno scolapasta, Aquapiano è dotato di una doccia estraibile e di una cascata d’acqua monolaterale che permette di lavare i cibi e portare via i residui della loro preparazione, grazie alla presenza di una vasca profonda 20 cm alla quale si può collegare l’accessorio tritarifiuti.

Forni Ambiente

Racchiudere la luce per dare calore al proprio vivere

È proprio con i sensi, gli occhi e il colore che gioca il nuovo forno Ambiente: la luce colorata sottolinea i diversi stadi di cottura del forno e assume un ruolo emozionale decisivo, regalando una speciale atmosfera allo spazio cucina per fare viaggiare la mente, i pensieri ed i sogni.




fornoambiente1 fornoambiente2

Modulando la sua intensità, la luce avverte delle diverse funzionalità del forno: se la temperatura è bassa, come nel caso dello scongelamento, la luce rimane azzurra mentre negli altri casi diventa gradatamente rossa. Il colore ambra segnala la funzione “luce ambiente”, trasformando il forno in una presenza sensibile e suggestiva nell’arredo della cucina.

Profili in acciaio satinato nero o inox, comandi minimali e immediati, maniglia completamente a filo con la porta forno, triplo vetro per una temperatura ottimale all’interno ed una sicurezza maggiore all’esterno, cavità smaltata in colore rame con guide laterali telescopiche e programmatore facile da usare. Oltre la bellezza, una tecnologia sofisticata che gratifica il vostro desiderio di concretezza.

122

Perdersi nell’infinito, per ritrovare le piccole emozioni di ogni giorno

Cosa si ottiene unendo la semplicità delle linee, la solidità di una struttura ad una tecnologia ancora più avanzata? Noi possiamo che darvi un numero: 122. Una cucina free-standing che racchiude in sé un potenziale enorme che parla di creatività, funzionalità, professionalità. Dimensioni oltre lo standard, con dettagli e accessori rappresentativi di un carattere forte ma gentile, 122 si presta ad arredare e soddisfare gli stili più diversi, soprattutto in fatto di cottura.




cucina22b cucina22a

La cappa aspirante perfettamente integrata con la cucina, la piastra Teppanjaki che amplifica le prestazioni differenziate di un piano cottura a 6 fuochi, le guide telescopiche del forno multifunzione per una più facile estrazione delle griglie interne, sono solo alcuni dei tanti dettagli che vi garantiranno il massimo risultato con il minimo sforzo.