La luce è essenziale per la vita, oltre a consentirci di svolgere i compiti visivi.
L’importanza di una buona illuminazione è innegabile, in quanto fornisce un servizio essenziale alle persone nelle diverse tipologie di ambiente.
La luce:
-
Aumenta la visibilità dei compiti visivi e riduce l’affaticamento negli ambienti di lavoro -
Aumenta la sicurezza e la praticabilità di vie e strade per conducenti, pedoni e residenti -
Motiva e stimola l’apprendimento e lo studio nel settore educativo -
Migliora la produttività e agevola la sicurezza e la precisione nei posti di lavoro -
Stimola la percezione visiva nei negozi -
Migliora la qualità della vita sociale e culturale a livello urbano e cittadino -
Enfatizza la bellezza visiva dell’architettura e dei paesaggi
La luce ha un impatto sul nostro umore; inoltre, migliora il benessere ed i processi biologici.
La luce stimola la produttività e consente uno stile di vita nell’arco delle 24 ore, garantendo comfort e sicurezza anche per le persone anziane.
La società conferisce grande importanza alla salvaguardia del clima e delle risorse energetiche.
L’illuminazione può giocare un ruolo centrale nel risparmio di energia, risorse e costi.
Le nuove tecnologie ed i nuovi sistemi di controllo per l’illuminazione sono in grado di determinare risparmi di almeno il 40%.
L’innovazione cambia le modalità di consumo energetico ed offre soluzioni di illuminazione completamente nuove, per uno stile di vita confortevole e sano.
Le principali componenti dei sistemi di illuminazione sono:
-
Lampade ed apparecchi di illuminazione efficienti con ballast elettronici -
Progettazione intelligente con sistemi di controllo dell’illuminazione intelligenti e sfruttamento della luce diurna -
LED ad alta efficienza che aprono scenari di illuminazione mai visti prima.
Oltre l’80% dei segnali elaborati dal cervello provengono dagli occhi. E questi segnali sono trasportati dalla luce.
Per questo è estremamente importante avere la luce giusta e di qualità, adeguata ad ogni scopo.