Corso di Interior Design 1

0
105



ARREDAMENTO DEI LUOGHI DOMESTICI PRESENTAZIONE 

La figura dell'arredatore o interior designer, è sempre meno “artistica” e improvvisata e sempre più tecnica: non si possono ignorare le nuove tecnologie applicative dei materiali, i materiali ecologici e le conoscenze tecniche relative all'organizzazione di spazi abitativi privati e pubblici. Il corso risponde a queste esigenze di formazione proponendo lo studio teorico, pratico, e approfondito dei vari ambienti, materiali e relative tecniche di messa in opera.


PERCORSO FORMATIVO

Studio del disegno e delle tecniche di rappresentazione grafica. Il corso è pratico, inizia per tutti con il disegno geometrico, le assonometrie e le prospettive indispensabili per poter arrivare al progetto finale. In questa prima parte si eseguono diverse esercitazioni di disegno tecnico. Si studia la teoria del campo, del colore, l'evoluzione storica dell'abitazione moderna dal ‘700 al ‘900 e la progettazione stanza per stanza.


Studio della progettazione degli ambienti: si analizzano i caratteri distributivi che compongono uno spazio abitativo privato (cucina, bagno, soggiorno,ecc.), le funzioni, i percorsi e gli orientamenti ideali. Si studiano i materiali da utilizzare (per pavimenti, rivestimenti, ecc.) i mobili, gli infissi, i tendaggi, le luci, gli impianti elettrici, di riscaldamento e di climatizzazione, i colori e gli stili come meglio figurano da un punto di vista estetico e di funzionalità. Il tutto si concretizza nel disegnare più soluzioni per ogni singolo ambiente.


Elaborazione del progetto completo di arredo di un abitazione privata. All'interno dell'aula-laboratorio l'allievo discute e motiva con l'insegnante e con gli altri allievi le soluzioni presentate. Il lavoro si svolge in gruppi seguiti dall'insegnante che interviene di volta in volta per rilevare o suggerire aggiustamenti secondo le ultime tendenze, le mode, gli stili di vita e le problematiche dell'abitare dei giorni nostri. Il progetto finale da presentare all'esame per il conseguimento del diploma si compone di diverse tavole colorate, prospetti, assonometrie e prospettive, più le schede dei materiali, arredi e complementi scelti.


Progettazione a computer con il programma di AutoCAD 2008 2D e 3D o altri programmi. L'apprendimento, indicato anche per coloro che iniziano da zero, sarà basato su vari esercizi per ogni comando, portando l'allievo gradualmente ad acquisire tutte le tipologie progettuali sia dell'arredamento d'interni che dell'edilizia. La realizzazione di progetti con viste in pianta, prospettiche e assonometriche, sia interne per l'arredamento che esterne all'edificio per l'edilizia, porteranno l'allievo a gestire con estrema facilità il progetto. Da un unico disegno si ottengono layout di stampa con vari rapporti di scala, con diverse viste e dettagli tecnici, architettonici e impiantistici trasferiti successivamente su carta formato A0 attraverso la stampa con plotter.


PROGRAMMA DEL CORSO DI ARREDAMENTO D' INTERNI ( 1° LIVELLO )


  1. Disegno e tecniche di rappresentazione grafica – Strumenti di disegno – Proiezioni ortogonali / Assonometrie / Prospettive – Simbologie e normative – Rilievo e scale di riduzione

  2. Teoria del colore – Aspetti fisici e psicologicidella percezione cromatica – Il colore nell'arredamento -Uso del colore 

  3. Spazio abitativo: gli ambienti – L'organizzazione e le caratteristiche degli spazi abitativi nelle tipologie edilizie ricorrenti – La cucina – Il living – La zona notte – Il bagno – Gli ambienti accessori 

  4. I materiali – Legni, metalli, vetri, pietre, marmi, ceramiche, materiali sintetici, tessuti 

  5. Elementi di arredo – Scale tipi e progettazione – Caminetti – Lampade – Pedane e soppalchi – Controsoffitti – Porte ed infissi – Mobili, tendaggi, complementi 

  6. Storia del mobile – A partire dall' 800 – Art and Crafts – Art Noveau dal 900 – Razionalismo – Mobile del dopoguerra – Design del mobile nel dopo guerra – Mobile anni 60/70/80 – Design del mobile dagli anni 90 fino ai nostri giorni 

  7. Elementi di quantificazione di spesa nell'intervento e rapporti con la committenza. 

  8. Progetto di arredo (tesi finale):


  • Progetto completo di una abitazione privata rappresentato con tavole colorate con piante e prospetti, assonometrie e prospettive in scala 1/20 e 1/50

  • Prospetti e tavole particolareggiate con l'arredo progettato per ogni singolo ambiente

  • Schede con le caratteristiche dei mobili inseriti, dei materiali e degli impianti usati per la ristrutturazione del progetto d'arredo, per un totale di ore 96.


Esame finale per il conseguimento del diploma di Interior Design 1 ( arredatore di interni ). Durante il corso saranno consegnate le dispense dei vari argomenti. 


PROGETTAZIONE AL COMPUTER 2D + 3D:


  • Comandi da tastiera

  • Comandi disegna

  • Snap ad oggetto

  • Comandi modifica

  • Comandi di visualizzazione

  • Selezione oggetti e grip

  • Blocchi e Xrif

  • Quote

  • Spazio carta, modello e stampa

  • Visualizza 3D

  • UCS è il sistema di disegno 3d

  • Superfici, solidi e modifica solidi

  • Operazioni 3D

  • Design center

  • Oggetti e gestioni immagini

  • Costruzione di una abitazione in pianta 2D e poi in 3D

  • Costruzioni in 2D di prospetti e in 3D di mobili (sedie, tavoli, divani, librerie,letti,armadi)

  • Costruzioni di assonometrie e prospettive di stanze arredate 3D.


E' previsto il rilascio dell' attestato. Previste 50 ore.