Corsi di Architettura Sostenibile

0
62


Quella sostenibile, detta anche green building, bioarchitettura o architettura bioecologica, è quel ramo dell'architettura che progetta e costruisce edifici a basso impatto ambientale.


Più che una vera e propria disciplina, si può definire come un approccio culturale, perché va ad includere, all'interno della mera progettazione, i principi ecologici e il concetto di sviluppo sostenibile.





L'architettura sostenibile è quindi quell'architettura che, integrando all'interno edificio strutture tecnologicamente appropriate, conferisce priorità a temi quali: l'efficienza energetica, la riduzione dell'impatto ambientale, il miglioramento della salute e del comfort per una migliore qualità dell'abitabilità.


Progettisti e costruttori, attori principali del settore, dovranno quindi andare a promuovere, in prima persona, l'inserimento nella progettazione di componenti tecnologiche tali da interagire con i flussi energetici di ordine naturale.





In particolare, ciò che realmente può rendere l'architettura sostenibile una consuetudine, è il superamento delle radicate e ormai obsolete tradizioni costruttive, per dare spazio a approcci più nuovi e innovativi, fino ad ora considerati solo marginali, come: l'adozione di sistemi alimentati da energie rinnovabili, sistemi domotici di gestione, sistemi di sfruttamento di elementi naturali preesistenti.


Per maggiori informazioni sui corsi:


Milano: TAS-Territorio e Architettura Sostenibili


Firenze: Università degli Studi di Firenze


Lucca: Must