Speciale Domotica: le applicazioni

0
44




Le applicazioni pratiche della Domotica all'interno della casa, fanno si che questa diventi, in qualche modo, intelligente. Questo perchè, gran parte delle più comuni azioni che vengono fatte al suo interno, grazie alla Domotica, sono completamente computerizzate. Infatti la ”Casa Domotica”, può essere controllata, dal suo abitante, tramite opportune interfacce utente come: pulsanti, telecomandi, touch-screen, tastiere, riconoscimento vocale, che realizzano il contatto, ossia inviano comandi e ricevono informazioni, grazie ad un sistema di controllo, fondato su un'unità computerizzata centrale oppure su un sistema a intelligenza distribuita.


Tali componenti del sistema, pur essendo diversi tra di loro, sono comunque connessi l'un, l'altro, oltre che con il controllo centrale, tramite vari tipi di interconnessione come: rete locale, onde convogliate, onde radio, BUS dedicato. Il sistema di controllo centralizzato, dal suo canto, provvede a svolgere i comandi impartiti dall'utente, a monitorare continuamente i parametri ambientali, a gestire in maniera autonoma alcune regolazioni e a generare eventuali segnalazioni all'utente o ai servizi di tele-assistenza.


In generale, i sistemi di Domotica, sono predisposti in modo tale che, ogniqualvolta venga azionato un comando, all'utente ne giunga una comunicazione attraverso un segnale visivo di avviso o di conferma dell'operazione effettuata, completandosi, poi, con uno o più sistemi di comunicazione con l'esterno, affinchè ci sia controllo e visualizzazione dello stato della propria casa, anche da remoto. Tali sistemi comunicativi sono detti gateway o residential gateway e sono più o meno dei router molto avanzati, che permettono la connessione di tutta la rete domestica con il mondo esterno.





Queste sono le applicazioni della Domotica, viste nell'insieme. Ora vediamole più nel dettaglio:


Impianto di illuminazione:

Questo prevede accensioni multiple, anche automatiche, di luci in base all'instaurarsi di condizioni specifiche o di scenari, auto-accensione secondo schemi predefiniti, riconoscimento automatico di una prolungata assenza, auto-spegnimento durante la mancanza degli utenti e più in generale, la gestione completamente autonoma dell'illuminazione.


Impianto elettrico:

Tramite questa funzione, viene coordinato il funzionamento degli elettrodomestici, vengono ridotti i campi magnetici, c'è l'isolamento e la protezione automatica in caso di temporali, oltre che la completa disalimentazione delle isole tecniche a comando o in automatico di notte o quando non c'è nessuno in casa.


Impianto di climatizzazione:

La climatizzazione funziona automaticamente, a seconda della presenza, o meno, di persone nell'ambiente, si adegua in base al tasso di umidità, prevede l'auto-programmazione della pre-climatizzazione o del pre-riscaldamento, in base alle abitudini degli utenti.


Impianto di sicurezza:

La sicurezza prevede, tra l'altro, il rilevamento di eventi come fughe di gas, allagamenti e incendi, la connessione a distanza con servizi di assistenza, il monitoraggio degli ambienti con telecamere e l'interazione TV, telefono, videocitofono e impianto a circuito chiuso.


Impianti di automazione domestica:

Infine troviamo l'apertura o la delle tende esterne e degli oscuranti e il coordinamento con l'automazione per la ventilazione, in base a parametri di legge e quello con l'impianti di con gli illuminazione.