A quanto pare le righe sono un must intramontabile, non sono per la moda.
Anche il design, negli ultimi anni, ha adottato sempre più spesso questo tipo di fantasia nelle sue creazioni.
Elementare e multiuso, la riga è uno di quei dettagli che, nonostante sia strabusata nell'interior design, continua a funzionare quando adoperata con intelligenza e che riesce, in qualche modo, sempre a lasciare a bocca aperta.
L'ambiente che meglio si adatta all'uso delle righe è sicuramente la zona living.
Infatti è proprio il salotto che da la possibilità di interpretarle e di farle proprie in mille e più modi.
Quindi, se si ha intenzione di rinnovarlo, si può scegliere la versione classica a righe verticali con filettatura tra l'una e l'altra o qualcosa di più nuovo, informale e dal ritmo impreciso, che può dare alla stanza un aspetto vagamente 60's.
La scelta, ovviamente, va fatta rispettando le linee stilistiche del resto della casa e secondo la vostra personalità.
Per i più audaci e coraggiosi, perfetto è il total look, in cui le righe diventano le protagoniste assolute della stanza, mentre per chi ama la sobrietà, può diventare un dettaglio importante per spezzare l’uniformità della tinta unita.
Decorare il salotto con le righe, inoltre, può essere anche un'esperienza divertente con il fai da te.
La riga se fatta a mano, dà molto più brio all'ambiente e soprattutto permette di variare spessore e sfumature a proprio piacimento, in qualsiasi momento. Insomma, ce ne per tutti.
[[GALLERY_14]]
Il consiglio è comunque quello di non osare troppo con la quantità e con i contrasti di colore, essendo questo un dettaglio già di per sè vistoso, si corre il rischio di ritrovarsi un salotto eccessivo e di cattivo gusto.
L’importante, quindi, è non strafare.