La pavimentazione fai da te in giardino

0
87


Per chi vuole rendere il proprio giardino ancora più accogliente, una buona idea sarebbe quella di creare una zona pavimentata dove sistemare l'arredamento outdoor.


Per il tavolo e anche solo per le panchine, con il fai da te, in poco tempo e sopratutto con costi minimi, si può realizzare un angolo davvero delizioso, per esempio, per passare fuori le calde serate di estate.





Tra i materiali più adatti e sopratutto che richiedono una manutenzione non eccessiva, ci sono le piastrelle. Dunque, una volta scelte del colore e della fantasia che più vi aggrada, per prima cosa si deve tracciare il perimetro della zona da pavimentare.


Procurandovi, poi, gli attrezzi da scavo necessari e eliminato lo l'eventuale strato erboso, iniziate a scavare per una profondità totale di circa 25 cm.





Una volta creata il vostro angolo, procuratevi del ghiaione e distribuitelo sul fondo dello scavo, sistemandolo con cura, creando uno spessore di circa 15 cm.


Questa operazione preliminare è fondamentale per la tenuta e la resistenza del pavimento, per questo è importante eseguirla con attenzione.





Ora, dato che il pavimento non è mai stato rivestito, necessita innanzitutto di essere livellato, per creare una base uniforme prima della piastrellatura.


Per questo è utile usare il cemento autolivellante, che mescolato all'acqua, si stende sul pavimento e si livella automaticamente. 


[[GALLERY_7]]


Quando questo è ben asciutto, con apposita colla, da stendere tramite spatola rigata, si incollano le piastrelle. 


Queste vanno posate con l'inserimento di appositi distanziatori per formare le fughe a distanza perfetta.


Alla fine, stuccate le fughe tra le piastrelle, la vostra zona di relax in giardino è pronta per essere vissuta.