Speciale Giardino: I Giardini Verticali più belli in giro per il mondo

0
41



Il giardino verticale, come detto, è la perfetta soluzione laddove la superficie destinata alle aree verdi è ridotta e sacrificata all'espansione architettonica.


Nelle città dove la crescita orizzontale del verde è praticamente impossibile, il giardino verticale si presenta come l'alternativa ideale, capace di offrire una quantità pressoché illimitata di combinazioni, risultando vincente anche grazie alla capacità di adattarsi, in maniera armoniosa, alla realtà in cui va ad inserirsi.


Ecco alcuni dei migliori esempi di Giardino Verticale nel mondo:


Trafalgar Square (Inghilterra)




Ovvero quando il giardino verticale si trasforma in un quadro. Nella mitica Trafalgar Square di Londra, diventata punto di incontro per gli amanti dell’arte e del design green, presso la National Gallery è stata esposta un’immensa parete verde vivente, che riproduce Campo di grano con Cipressi di Vincent Van Gogh, con 8.000 piante, di 25 specie differenti e di diverso colore, a rappresentare tutte le tonalità del quadro.


Ponte di Aix En Provence (Francia)




Il Pont Max di Aix En Provence che attraversa l’Avenue Max Juvénal, se visto da Nord Est diventa un tripudio di colori e forme in movimento, che rappresentano un più che caloroso benvenuto, per chi ha deciso di soffermarsi nella deliziosa cittadina francese.


Caixa Forum (Spagna)




Il Museo d’Arte Contemporanea di Madrid, il Caixa Forum, presenta una parete verde alta 24 metri, composta da ben 15000 piante appartenenti a 250 specie diverse, che danno vita ad un gioco di linee sinuose, che esprimono la frizzante vitalità della movida spagnola.


Rozzano (Italia)




Per finire, non può mancare l'Italia, con una delle soluzioni di giardino verticale più celebrate dell'ultimo decennio. Quello di Rozzano, è un giardino verticale sui generis per la sua particolare destinazione d’uso, ovvero quella di copertura delle pareti di un centro commerciale, il Fiordaliso. Questo si sviluppa su una lunghezza di oltre 8 metri, andando a ricoprire 1250 metri quadri di superficie con 44mila le piantine trapiantate, di 200 specie diverse, provenienti persino dal Cile, montate a gruppi di 4 contenitori in un box da 11mila cassette metalliche. L’originalità del progetto, sta nella sapiente combinazione di piante sempreverdi e a fioritura, che permettono di assistere ad spettacolo naturale di metamorfosi cromatica, al cambiare delle stagioni.