Quando l’orto è di design

0
114




Coltivare il proprio orto è un hobby che sta appassionando un sempre maggior numero di persone, da una parte perché si vuole conoscere più da vicino quel che si mette in tavola, magari optando per la coltivazione bio e dall'altra perchè, in tempo di crisi, risulta essere una fonte costante ed economica di verdura fresca.


Ma concimare, seminare, curare i germogli e trapiantarli nel momento migliore, in attesa di raccoglierne i frutti, diventa anche un piacere perchè aiuta a sentirsi bene, a rilassarsi ed è senz’altro un buon modo per riavvicinarsi alla natura.


La moda, se così la si può definire, dell'orto in città è nata un pò per passione e un po' per necessità nei quartieri periferici, per voglia di iniziare un nuovo stile di vita o semplicemente per avere prodotti freschi, naturali e senza costi eccessivi a portata di mano.





Gli ortaggi da coltivare sono molti: peperoni, cetrioli, melanzane, peperoncini piccanti, anche in varietà nana, che si adattano a crescere in ogni tipo di spazio, anche in quello ristretto.


Difatti, sopratutto nelle grandi città, non è facile avere a propria disposizione spazi verdi di grandi dimensioni, per questo, sempre più spesso, si coltiva sul balcone o sul terrazzo, oppure si opta per il verde pensile a parete o sul tetto.


E qui entra in gioco il design, che fornisce ai coltivatori metropolitani gli strumenti per creare il proprio orto in casa, facendolo diventare oggetto di arredamento.





Così, dalle geniali menti dei designer contemporanei, si hanno vasi, pensili, contenitori salva spazio e quant'altro necessario per il proprio orto, di ogni forma, colore e materiale, che sono dei veri e propri accessori di arredo, perfetti, esteticamente parlando, per adattarsi alle abitazioni moderne, senza perdere le caratteristiche di funzionalità e praticità.


Chi invece è dotato di molta fantasia e altrettanta manualità, può ricorrere al fai da te, per creare un orto unico ed originale.


Partendo dal presupposto che ogni oggetto può essere decontestualizzano e utilizzato con un'altra funzione, con il DIY, il mobile in disuso, destinato ad rimare in cantina o in soffitta a prendere polvere, rinasce trasformato e rielaborato con una nuova veste: un angolo verde adatto ad ogni contesto casalingo.





Divani, poltrone, sgabelli, ma addirittura valige, ante e scale, riprendono vita e diventano un orto urbano.


Per chi ha un vera e propria anima green e fa del riciclo la propria missione, anche bottiglie di plastica, barattoli, bicchieri e tubi vari, sono ottimi alleati per creare un vero e proprio orto, persino in un piccolo bilocale del centro di un’affollata metropoli occidentale.


Infine, altra qualità da non sottovalutare, oltre ad avere saporite verdure o fresche insalate sempre a portata di mano, e di palato, è il fattore estetico.





Avere un orto in casa, significa avere bel mix di colori, che mettono in risalto l'arredamento, rendendolo unico e inimitabile.


Dunque, anche l'orto è design, perchè in qualunque modo venga coltivato, diventa parte integrante della casa moderna, come un vero e proprio oggetto di arredamento.