Per progettare un bel giardino, non è necessario essere dei garden design, basta un po' di manualità, di tempo, un pizzico di perseveranza e qualche consiglio di fai da te.
Curare da sé il proprio giardino è un'esperienza piacevole, che porta molta soddisfazione sopratutto nel veder crescere le piante e i fiori piantati con le proprie mani e nel creare arredi originali che lo decorino.
Ma è anche vero che non è un'attività facile, da prendere alla leggera, quindi si deve mettere in conto molta pazienza, lavoro e la possibilità di fare qualche sbaglio.
Quindi sempre partire da un progetto, mai iniziare a caso, in quanto il caso porta al caos e quindi all'insoddisfazione. Innanzitutto, il giardino deve essere strutturato in modo da rispecchiare non solo l’ambiente circostante, ma anche la struttura architettonica della casa e la personalità e i gusti di chi la abita.
Poi, tenendo sempre presente che tipo di terreno si ha a disposizione e il clima del territorio, si parte con la progettazione dal punto di vista estetico.
Ovvero la scelta delle piante e dei fiori che andranno a dare colore al giardino.
Tenendo conto che lo spazio attorno ai fiori e la loro distribuzione è significativo come i fiori stessi, bisogna fare una scelta armonica non lasciata al caso.
E per l'arredamento?
Se non si vogliono spendere cifre esorbitanti, con un po' di fantasia si possono creare arredi fatti in casa, che possono dare un tocco unico al vostro giardino.
Oltre al restauro fai da te di mobili che altrimenti andrebbero buttati, qualsiasi oggetto di uso comune, con il dovuto trattamento, può diventare un vaso.
Dalle tazze ai libri, fino alle scarpe, con un po' di cratività tutto può diventare utile per creare un perfetto giardino di design.