Originali, colorati, ma anche comodi e funzionali, sono queste le qualità dei complementi d’arredo studiati appositamente per rendere più piacevole la vita in giardino degli animali e dei loro padroni.
Se siete amanti degli uccellini, per esempio, comoda da utilizzare in giardino è una serie di sette casette fatta da insegne e materiale di recupero, dalle forme irregolari che unite una vicina all'altra, si presentano con una logica ritmica di rara frequenza.
Deliziosa, invece, la teiera in ceramica che funge da casetta per uccellini della designer tedesca Kathrin Jilg, un oggetto per adornare terrazzi e giardini e per dare ospitalità ai propri amici pennuti.
Se il vostro migliore amico è a quattro zampe, invece, perfetta per la sua comodità è Nomad Dog House, una cuccia a forma di roulotte in ceramica smaltata bianco lucido e dipinta a mano con platino 24 carati.
Una casetta decisamente originale per chi ama viziare il proprio cane con regali di alto e prezioso design.
Sul genere, vengono proposte anche le Home Best Friend’s, delle vere e proprie casette per cani, per circondare il proprio amico domestico di comodità, lusso e bellezza senza eguali.
Realizzate artigianalmente con legno di alta qualità e vernice resistente agli agenti atmosferici in modo da poterle tenere in giardino tutto l’anno, ce n’è per tutti i gusti: dallo stile moderno allo stile imperiale ed extralusso, dalla casetta campagnola alla reggia.
Per unire l'utile e il dilettevole una proposta interessante è la Dog-e della collezione Animal House, una cuccia-vaso adatta tanto per gli interni quanto per gli ambienti esterni, che garantisce confort ai nostri compagni a quattro zampe.
La particolarità sta nella parte superiore, che si adatta sia a contenere una pianta che a contenere gli accessori del cane.
Per chi ama la manualità del fai da è possibile costruire da sè la cuccia in modo sostenibile, economico ed originale. Innanzitutto non è necessario acquistare legno nuovo, si può anche usare legno riciclato, purchè asciutto e in buono stato.
Poi a seconda delle dimensioni del vostro cucciolo agite di conseguenza per le misure della cuccia, l'importante è che la struttura, sia impermeabile e riparata dalle intemperie.
[[GALLERY_7]]
Infine per realizzare una casetta per il cane perfettamente ad impatto zero, si può inserire sul tetto qualche piantina, magari con fiori che tengono lontani gli insetti per proteggerete il vostro cane da punture fastidiose, così da rendere la cuccia ancor più bella ed originale.