Chi da bambino non ha mai sognato di costruire una casa sull'albero per avere un luogo tutto suo dove giocare, volare con la fantasia e fuggire dalla realtà?
Per chi vive in campagna o comunque ha la fortuna di avere un bel giardino con tanti grandi alberi, questo sogno può diventare realtà anche da adulti grazie al fai da te.
Con un po' di manualità e gli attrezzi giusti il divertimento è assicurato sia durante che dopo la costruzione.
Per prima cosa, è fondamentale scegliere l'albero adatto.
Questo deve essere innanzitutto robusto e di grandi dimensioni, in modo tale da poter sopportare molto peso.
Alberi come querce, tigli, castagni, abeti e in generale tutti quelli da frutta adulti, sono perfetti per lo scopo. Il secondo passo è quello di decidere a che altezza cominciare la costruzione.
Cercando di non esagerare, l'ideale sarebbe non andare oltre 2,5 metri.
Prima di iniziare a costruire lo scheletro della casetta, procuratevi nove tavole di legno, preferibilmente di pino, da 2m ciascuna per le pareti, tavole larghe 5 cm e lunghe 15 cm per la piattaforma e 2mx2m per la base, tenendo conto che l'albero cresce ed è dunque necessario lasciare dello spazio tra il pavimento ed il tronco.
Dunque, iniziate ad assemblare la struttura a terra, per poi issarla sull'albero con l'aiuto di corde.
Al momento della costruzione delle pareti, queste devono svilupparsi in verticale per un'altezza di poco superiore alla vostra, usando travetti da 10×5 cm tenuti insieme da viti tirafondi da 10.
[[GALLERY_7]]
Per il tetto, invece, serviranno 8 travetti 10×5 cm, di lunghezza a piacimento a seconda dell'inclinazione scelta, ma calcolando comunque che questi devo distanziarsi di almeno 120 cm l'uno dall'altro.
Ora manca solo da creare la scala per salire in corda ed la botola per entrare con i ritagli del tavolato rimasto, con maniglia sempre in corda con contrappeso attaccato a la vostra casetta sull'albero è pronta per la gioia dei vostri bambini e non solo.