Lo stile shabby chic in giardino

0
115


Comunque lo si chiami, shabby chic, rustico, country o provenzale, questo è lo stile che ultimamente va per la maggiore un pò dappertutto, sia dentro che fuori le mura domestiche.


In particolare, proprio gli esterni si prestano al meglio per creare un'atmosfera romantica e d'antan, perfetta per passare momenti di relax dopo una lunga giornata di frenesia quotidiana oppure per poter accogliere i propri ospiti nell'intimità di un luogo che diventa quasi di altri tempi.





Dunque, per progettare un giardino shabby chic è necessario partire dalla scelta dei colori.


La delicatezza dei toni pastello e il bianco dal sapore vissuto sono le tonalità cardine, e imprescindibili, di questo stile, da applicare sia alla vegetazione che all'arredamento.





Fiori come rose, margherite o iris vanno piantati e collocati in modo tale da dare un'illusione di spontaneità e naturalezza, riflettendo così quel senso di trascurata eleganza tipica dello shabby.


Per quanto riguarda i complementi, è necessario considerare il giardino come una vera e propria stanza all'aperto da arredare con pezzi di recupero, eredità di famiglia o amenità scovate nei mercatini d’antiquariato per dar vita ad un'atmosfera sospesa nel tempo.





Ecco quindi che tavoli, sedie e panchine di stili diversi abbinati tra di loro, uniti a vasi e mastelli, recipienti di zinco riempiti con piantine fiorite, vecchi innaffiatoi, ma anche valigie, voliere e casette per uccelli, vanno a creare il mix ideale per un perfetto giardino shabby chic.


[[GALLERY_7]]