Le radici dell’Interior Design

0
54
Interior design, arredamento d’interni o decorazione, sono molteplici modi per nominare una pratica riguardante tutto ciò che si trova all’interno di uno spazio: muri, finestre, porte, finiture, rivestimenti, luci, arredi e mobili.

Tutti questi elementi vengono utilizzati dall’interior designer per sviluppare uno spazio funzionale, sicuro ed esteticamente gradevole per l’utilizzatore.


interior_design




Il lavoro di un interior designer si basa su molte discipline tra cui la psicologia ambientale, l’architettura, la progettazione di un prodotto e la tradizionale decorazione. Si occupano di spazi di qualsiasi tipo di edificio: alberghi, spazi aziendali, scuole, ospedali, residenze private, centri commerciali, ristoranti, teatri o aeroporti.



La figura dell’interior designer probabilmente è entrata in scena nel 18° secolo in Europa Occidentale, svolta in gran parte da uomini di diverse estrazioni sociali.

William Kent, nato come pittore di eventi storici, viene spesso indicato come la prima persona che si occupò dell’intero arredamento di un interno, compresa l’architettura degli interni, la selezione degli arredamenti e la scelta degli arazzi.



A Londra il ruolo di interior designer veniva spesso svolto dal tappezziere, mentre a Parigi dal Marchand-Mercier ( "il commerciante di merci" ). Spesso anche gli architetti della Gran Bretagna e del continente europeo si occupavano di interior design. Robert Adam, un architetto neoclassico, probabilmente è il più famoso esempio di fine secolo di architetto che si è occupato di tutti gli interni, dai pomelli ai ferri da stiro. Altri uomini del 18° secolo che possono essere considerati interior designers sono Sir William Chambers, James Wyatt and Dominique Daguerre (marchand-mercier emigrato in Inghilterra).



Nel 19° secolo i decoratori d’interni hanno il merito di far rinascere l’interesse per lo stile gotico e il Roccocò in Inghilterra.



I moderni interior designers hanno preso il via con Lenygon e Morant a Londra, Charles Alavoine e Jeanselme a Parigi e con Herter Fratelli, Elsie de Wolfe e Ogden Codman a New York.



L’Interior Designer può specializzarsi in una particolare disciplina dell’interior design, come ad esempio residenziale o commerciale. I designers in possesso anche delle conoscenze ambientali e dell’edilizia sostenibile possono ricevere una certificazione, da un organismo non profit statunitense, che rilascia il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).



Le aree specialistiche dell’interior design hanno come limite solo la fantasia e sono in continua crescita ed evoluzione. Con l’aumento della popolazione anziana, l’attenzione è stata posta soprattutto sulle soluzioni per migliorare il loro ambiente, tenendo conto delle condizioni di salute e i problemi di accessibilità che possono incidere sulla progettazione degli edifici a loro dedicati.