Fino a Martedì 31 Maggio 2011 la Galleria Kryptos di Via Panfilo Castaldi 26 (Porta Venezia, Milano) ospiterà il mobile-scultura HOMO BULLA EST disegnato da Antonio Cagianelli per Borella Design: un mobile/scultura in fibra di carbonio, leggero e "schiumoso" come un aereo agglomerato di bolle. Homo Bulla Est perché "la vita é soffio e basta un soffio a portarsela via"*. Un pensiero che ispira costantemente il lavoro di Antonio Cagianelli e ne determina il repertorio estetico. "Il destino dell'uomo, minacciato dalle leggi della natura, la vanità delle sue azioni, la vita che si brucia in un attimo, l'inconsistenza di se' e di tutto: alla fine è da questo bisogno di leggerezza che partono i miei progetti, per disegnare oggetti/opere che -pur assolvendo a delle funzioni- ci ricordino che siamo di passaggio" spiega l'artista/designer toscano.

Di qui il fil-rouge che sottende alle creazioni tridimensionali di Cagianelli, il cui valore funzionale é quasi pretestuoso. Non sfugge a questo "imprinting" l'opera creata da Cagianelli nelle fucine dell'azienda torinese, grazie alla sapiente manualità di battilastra specializzati nella produzione di prototipi per l'industria automobilistica. "Solo un gruppo di lavoro straordinario come quello che fa capo al marchio Borella Design poteva dare forma al mio progetto" spiega Cagianelli "E' proprio questa la tipicità del nostro migliore Made in Italy, ciò che ci rende speciali nel panorama produttivo mondiale".

Alta oltre 2 metri e larga 2,80 per una profondità di 136 cm, la struttura in fibra di carbonio è rinforzata in lega di alluminio. Le 8 sfere di diametri diversi che compongono il mobile sono realizzate in fibra di carbonio, utilizzando speciali stampi rifiniti a mano. Ogni sfera assolve a funzioni diverse: contenitori semplici o con ripiani, a vista o con sportello elettronico che si richiude quasi senza far percepire l'apertura, come una perfetta macchina spaziale.

Un telecomando a onde radio aziona l'apertura degli sportelli e l'accensione dei led. Ideale per il loft avveniristico o per l'androne settecentesco, Homo Bulla Est è in realtà un elemento leggerissimo, capace di imprimere un segno importante a ogni ambiente. Questa opera, come il tavolo di Poujardieu fa parte di una linea di mobili-scultura in serie limitata che verranno venuti attraverso un circuito differente dagli arredi Borella Design, all'interno di spazi d'arte e gallerie di modernariato".