Il talento artistico degli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Milano e Roma unisce American Express e i commercianti in un’inedita forma di comunicazione al cliente American Express, in collaborazione con Ied Centro Ricerche, ha promosso una gara creativa per la progettazione di vetrofanie per la sua comunicazione nei punti vendita di tutta Italia. 65 partecipanti per 164 lavori presentati. Assegnate ai vincitori quattro borse di studio del valore di 3.000 euro l’una. Le loro vetrofanie saranno esposte nei negozi e riporteranno i loro nomi. Incentivare la creatività degli studenti delle scuole Ied e mettere il loro talento al servizio della comunicazione di American Express presso i punti vendita. Questo l’obiettivo principale del concorso “Vetrofania artistica di American Express”. Il progetto, che ha visto la partecipazione di 65 studenti tra Roma e Milano, con la presentazione di 164 lavori, ha rappresentato una grande occasione per i talenti IED. Ai partecipanti è stato chiesto di progettare un visual per le vetrine dei punti vendita, che comunicasse la possibilità di utilizzare la Carta American Express per i propri acquisti. In palio per i vincitori 4 borse di studio, del valore di 3.000 euro ciascuna, e la possibilità di mettere in mostra il proprio talento sulle vetrine di tutta Italia. Le vetrofanie vincitrici verranno infatti prodotte e distribuite agli esercenti convenzionati con American Express e riporteranno la firma del vincitore. Il punto di partenza di questo progetto per American Express era lo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione al cliente, che potessero portare dei benefici concreti ai propri partner commerciali.

La continua creazione di valore per i propri esercenti e Titolari è, infatti, uno dei punti fondamentali della strategia di American Express in Italia e nel mondo. La creatività di giovani talentuosi dal mondo del design è stata dunque “messa alla prova” su vetrofanie originali, innovative e graficamente accattivanti. Gli studenti hanno sviluppato immagini e icone in grado di “andare oltre” le tradizionali vetrofanie, sintetizzando concetti, settori specifici e luoghi in grado di caratterizzare le vetrine con un nuovo punto di contatto visivo fra i negozianti, il loro contesto di riferimento e i Titolari di carte American Express – italiani ed esteri.Il format del concorso ha previsto l’indicazione di quattro aree tematiche, a cui i loro progetti dovevano ispirarsi. I giovani designer sono stati chiamati a creare vetrofanie che si legassero alle due città Roma e Milano, al mondo della ristorazione e al mondo del retail, in modo che dall’immagine grafica da loro creata emergessero valori, figure e colori che al meglio rappresentassero queste aree. E’ stato possibile partecipare con tutte le espressioni stilistiche, dalla fotografia alla grafica, dall’illustrazione alla pittura, fino al rendering. ''Con questo progetto in collaborazione con IED abbiamo voluto mettere la creatività e lo stile italiano in fatto di design nelle nostre vetrofanie, dando l'opportunità a giovani talenti italiani di mettersi in mostra e ricevere un aiuto concreto per i loro studi'', afferma Giacomo Massai, Direttore Commerciale Esercizi Convenzionati Italia di American Express. “La vetrofania è la modalità diretta con cui comunichiamo l’accettazione della Carta American Express ai nostri Titolari sul punto vendita e questo progetto unisce alla comunicazione anche un elemento importante di personalizzazione e contatto col territorio”.

L’originalità della proposta, la cura nella realizzazione dello sticker, la concreta realizzabilità del progetto e l’aderenza al tema sono stati i criteri principali su cui si è basata la giuria per la selezione delle proposte vincitrici. Per la categoria città di Milano ha vinto Luca Torresan, con un’immagine particolarmente rappresentativa: le rotaie del “mitico” tram di Milano. Anche per la categoria città di Roma è stata l’immediata possibilità di riconoscere un’icona della città a portare sul podio Roberto Rosi, che ha rappresentato nella sua vetrofania il sanpietrino romano, un tipo di pavimentazione unica nel suo genere. Per le categorie retail e ristorazione hanno vinto rispettivamente Sharon Falco e Pamela Cecilia Martello. La prima ha presentato in concorso un’immagine raffigurante un ammiccante piedino che tiene tra le dita una gruccia per l’abbigliamento, mentre l’altra vetrofania vincitrice è un bicchiere di vino rosso, che rimanda immediatamente alla giovialità di una cena fra amici. “American Express ha lanciato una sfida che abbiamo accolto con grande entusiasmo – afferma Valentina Auricchio Direttore IED Centro Ricerche – I concorsi promossi da aziende e guidati dal Centro Ricerche IED hanno l’obiettivo di mettere in mostra i nuovi talenti e dare loro la possibilità di confrontarsi con il mondo reale. Questo progetto ha visto la partecipazione di 2 delle 10 sedi IED nel mondo e ha premiato 4 giovani creativi con una borsa di studio e la realizzazione delle loro idee.

Un eccellente esempio di come un’università possa collaborare con le aziende e promuovere i futuri creativi del nostro Paese.” Il concorso era aperto a tutti gli studenti delle scuole IED (Design, Management Lab, Moda e Visual Communication) delle sedi di Milano e Roma, ed ha visto una prima fase, durante la quale sono stati raccolti tutti i progetti e tra i quali IED ed American Express hanno selezionato 40 proposte (10 per ciascuna delle 4 aree), che hanno avuto accesso alla seconda fase. Alla prima fase, hanno preso parte 32 studenti di Milano e 33 di Roma, con maggior partecipazione rispettivamente dalle scuole IED Visual Communication e IED Moda. Gli autori delle proposte selezionate hanno poi potuto sviluppare ulteriormente i propri lavori e, a seguire, una giuria di esperti interni ed esterni a IED, tra cui Emanuele Soldini, Direttore IED Milano, Alberto Iacovoni, Direttore IED Roma, Flaminio Soncini, Presidente della Camera Italiana Buyer Moda e membri American Express, ha proclamato i quattro progetti vincitori, uno per categoria. L’iniziativa “Vetrofania Artistica” si integra inoltre in una più ampia campagna di American Express denominata “A due passi”, il cui obiettivo principale è di lavorare sulla prossimità tra i Titolari di Carta American Express e gli esercizi convenzionati più vicini alla loro abitazione o luogo di lavoro, agevolando il contatto attraverso vari strumenti, tra cui una piattaforma online per la ricerca immediata dei negozi più comodi.''Nelle città di Roma e Milano – prosegue Giacomo Massai – le nuove vetrofanie accompagneranno l'importante campagna di marketing “A due passi”, appena lanciata, con la quale intendiamo concentrarci sul sostenere le esigenze di business del retail e dei ristoranti cittadini, che costituiscono una parte molto importante del tessuto commerciale italiano.“A due passi”, come molte altre iniziative di marketing di American Express, ha l'obiettivo di creare valore per i titolari di Carta e gli esercizi convenzionati. Ad esempio, i clienti American Express iscritti al club Membership Rewards potranno accedere automaticamente al moltiplicatore di punti presso gli esercenti di prossimità che aderiranno alla campagna, che si è già dimostrata molto efficace. Per gli esercizi commerciali è un'opportunità importante per fidelizzare i clienti esistenti ed acquisirne di nuovi”, conclude Giacomo Massai. La presentazione alla stampa del progetto, con esposizione dei 40 lavori finalisti, è stata ospitata oggi presso l’Hotel Boscolo Exedra Milano, in corso Matteotti, nel magnifico quadrilatero della moda.