Premio Architettura Ance Catania

0
34


Il Premio Architettura Ance Catania, giunto quest’anno alla terza edizione, si fa in due: due serate che attireranno sicuramente l’attenzione di quanti seguono con passione l’architettura, l’arte e le tematiche ambientali. Stasera alle 20 al Giardino Bellini di Catania, l’architetto americano James Wines, teorico della Green Architecture, terrà una lectio magistralis presentata e coordinata dal critico Mario Pisani.





La sera successiva, venerdì 15, si svolgerà la cerimonia di premiazione in occasione della quale Wines, fondatore dello studio newyorchese SITE, riceverà il riconoscimento che nelle edizioni precedenti è stato assegnato a Italo Rota e a Odile Decq. In entrambe le occasioni vi sarà modo di ascoltare il pensiero dell’artista-architetto Wines, noto per il suo lavoro sulla sostenibilità ambientale del costruire e per aver sempre ricercato l’integrazione tra arte, natura e architettura. La giuria del Premio assegnerà venerdì i riconoscimenti per le altre tre sezioni introdotte quest’anno, ovvero un intervento di nuova costruzione relativo all’abitare, realizzato in Sicilia tra il 2004 e il 2011 da un progettista siciliano, un progetto di recupero di un isolato in zona sismica, più precisamente di un palazzo fatiscente che si trova nel cuore di San Berillo, ed un piano di riconversione abitativa del tessuto storico urbano di Catania, tema proposto l’”Antico Corso”. La cerimonia di premiazione sarà introdotta da un intervento del prof. Carmelo Strano, docente di estetica della Facoltà di Architettura dell’Università di Catania. Inoltre, il presidente di Ance Catania Andrea Vecchio presenterà al pubblico che interverrà al Giardino Bellini il concorso d’idee per giovani architetti, ingegneri e studenti di scuole d’arte che l’associazione bandisce per la progettazione di un’opera da realizzarsi laddove sorgeva il Chiosco Cinese andato distrutto da un incendio nel 2001.