Il futuro dei giovani designer è sempre più green.
A dimostrazione di questa scelta basata sull'ecocompatibilità, al Moa Casa 2012 è presente RO@D-Roma at Design, lo spazio dedicato al design autoprodotto e al 100% naturale.
Al Pad. 2, vengono esposte le creazioni di artigiani-designer, illustratori, writer, stilisti, designer di prodotto, tutti giovani o giovanissimi e tutti facenti parte di una squadra capitanata dall’architetto Michele Fanfulli, che propone oggetti realizzati ad hoc ed esposti in anteprima al Moa Casa Primavera 2012.
Proprio Moa Casa, da sempre in prima linea per quanto riguarda l'arredamento ecosostenibile, negli ultimi anni ha offerto attenzione e spazio alle idee di queste future promesse del design che affrontano la creatività con un approccio green.
Nascono così nuove forme di design, frutto del connubio tra tecniche innovative, materiali eco-friendly e oggetti in disuso, per una qualità del vivere non invasiva e quanto mai attuale.
E così oggetti ormai considerati inutilizzabili prendono nuova vita o i complementi di arredo per la casa sono realizzati con ritagli di fiori riciclati con la collezione RifioRì proposta da Edna La Rocca.
Insomma riciclare in nome dell'arte, con oggetti da buttare che diventano risorse inestimabili per nuove creazioni, sfruttandone l'elevato potenziale produttivo.
Anche i luoghi abbandonati da tempo possono diventare fonte di ispirazione e di materie prime.
Ed è proprio questo il punto di partenza per la creazione delle lampade di design di Tommaso Guerra, a dimostrazione che tutto può prendere nuova vita grazie alla sapienza artigianale e all’innovazione creativa.
Dal riciclo di carta e cartone, invece, si plasmano le proposte di Ecocentriche, complementi d’arredo e mobili di cartone costruiti grazie ad imballaggi incollati, piegati, perforati e tagliati e realizzati in ondulato doppio e triplo, con una tecnica di traverse ad incastro, studiata per rendere il mobile resistente e perfettamente personalizzabile.
Un design accattivante e dall'anima pop, mille colori che si fondono per attirare l'attenzione sul tema del riciclaggio dei rifiuti come risorsa.
Nuova vita anche per gli oggetti realizzati da Diego Ritmo, un giovane writer romano che contamina arredo e grafica street in pezzi unici di design.
Insomma creatività a impatto zero dall'alta coscienza sociale per i prodotti di questi giovani designer del RO@D-Roma at Design, che ricordiamo propongono al Moa Casa solo pezzi unici o a serie limitata, integralmente realizzati artigianalmente.