Grazie alla Direttiva europea in materia di Eco-Design, denominata 2005/32/EC, recepita nel nostro paese lo scorso anno, si è messa la parola fine alle sorgenti ad incandescenza a favore di nuovi tipi di illuminazione a marchio eco, finalizzato alla tutela dell'ambiente, della salute e della sicurezza del consumatore.
L'obiettivo della normativa è quello di facilitare lo sviluppo di soluzioni innovative ed eco-sostenibili nell'illuminazione degli spazi domestici con l'utilizzo di fonti energia pulite, come per esempio i Led.
Il Led è una tecnologia, che ha completamente sostituito la vecchia lampadina ad incandescenza già da tempo, garantendo un notevole risparmio energetico, una lunga durata nel tempo ed un'elevata flessibilità progettuale e che ha permesso la creazione di apparecchi di illuminazione in grado di adattarsi facilmente alle molteplici esigenze della casa del futuro.
Queste sono soluzioni intelligenti che permettono di risparmiare energia modulando ed orientando la luce efficacemente, unite a concept di design innovativi con materiali sostenibili che hanno stimolato la fantasia dei giovani designer, portandoli a creare lampade, applique e quant'altro, di tutte le forme, colori e per ogni uso.
Creatività e l’audacia si sono, quindi, sposate anche per sovvertire i classici modi di concepire il design illuminotecnico, proponendo soluzioni che vanno dall'uso di materiali nuovi a riciclati, innovazione nelle forme e nelle strutture, il tutto a favore della sostenibilità.