Il desiderio di ogni vera creativa è di quello di avere in casa una stanza tutta da dedicare alle proprie passioni, ovvero una craft room.
La craft room è il posto dove le idee nascono, dove la creatività si mette in moto e dove il frutto del proprio lavoro si concretizza.
Grande o piccolo che sia, questo spazio in cui si affinano le tecniche e si spende gran parte del proprio tempo libero, nasce, o quanto meno deve nascere, da una sapiente organizzazione di ogni materiale che si usa e secondo la passione che si ha.
Scatole, cassette, armadi diventano, così, alleati preziosi per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Per riporre ogni bene creativo e per organizzare in modo ottimale la propria craft room, tutto diventa utile.
Scatole con coperchio, contenitori a giorno, colonne da appendere con o senza cassetti, portatutto, cesti, cestini e cestoni, in tnt piuttosto che di cotone, oppure in bamboo, sono eccellenti candidati per entrare a far parte di un arredo razionale.
Ma anche scampoli di stoffa, piccoli ritagli e qualsiasi residuo della propria attività, sono perfetti da recuperare e utilizzare per creare la propria craft room.
Quindi non si butta via niente. Neanche i mobili della nonna, che modificati a proprio gusto, possono diventare funzionali elementi di arredo.
Per chi, invece, preferisce il nuovo, basta fare un giro nelle grandi catene di arredamento standardizzato per trovare quello che ci serve a poco prezzo.
Insomma, low cost ed estremamente personalizzabile, la craft room, non a caso, finisce per diventare una delle stanze più importanti della casa, per la donna moderna e creativa.
[[GALLERY_13]]