VITRUM ’09: il mondo tecnologico-creativo di VITREALSPECCHI.

0
41

Il vetro Madras come superficie multifunzionale sarà protagonista allo stand di Vitrealspecchi in occasione della XVI edizione di Vitrum 2009 – Salone Internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo; del vetro e dei prodotti trasformati per l’industria.


Madras1


All’interno del polo fieristico milanese di Fiera Milano a Rho, dal 28 al 31 ottobre 2009 più di 70.000 m2 di spazio espositivo sono state teatro delle ultime innovazioni tecnologiche dell’industria del vetro, con la partecipazione di oltre 600 aziende italiane e straniere.

Le tre aree tematiche in cui è stato suddiviso il Salone, dedicate rispettivamente al vetro piano, al vetro cavo e alle fonti di energia rinnovabili, hanno permesso ai visitatori di scoprire le ultime novità del settore in campo industriale ed artistico, fare un bilancio della situazione attuale e gettare le basi per un processo di ricrescita di un settore, questo, da sempre caratterizzato dalla forte capacità di reazione ai momenti di crisi e dalla prontezza di saper cogliere le opportunità.


vitrumlogo

 

Vitrealspecchi, azienda leader da settant’anni nell’incisione chimica del vetro piano, si pone come emblematica rappresentazione di questa spinta continua al rinnovamento. Il suo stand al Vitrum 2009 ha visto protagonista il vetro Madras nelle molteplici declinazioni che lo inseriscono, quale materiale d’eccellenza, sia nel settore dell’edilizia con pavimentazioni e facciate, sia in quello dei serramenti con porte e pareti divisorie, sia nell’ambito dell’interior design, con nuovissime superfici d’appoggio e da rivestimento.

Nel contesto del padiglione, lo stand Vitrealspecchi si distingue già a partire dall’insolita facciata che ne costituisce parte del perimetro. E’ realizzata, infatti, con un classico vetro a controllo solare ma personalizzato con una speciale tecnica di lavorazione chimica da un motivo a fili d’erba stilizzati e giganti. E’ Madras Fili Maté, (design Ivo Pellegri). Il fondo, perfettamente trasparente permette la visione interno – esterno e mantiene inalterate le prestazioni del vetro pirolitico. Grazie alla dinamicità della texture, l’effetto è di sicuro impatto, apprezzabile anche a distanza su superfici molto estese.

Scrutando nel gioco di trasparenze, leit motiv dello spazio espositivo, si scoprono declinazioni dello stesso decoro dei fili d’erba ingigantiti, realizzate con finiture diverse per specifiche applicazioni: per pareti divisorie che separino senza dividere, Madras Fili Cristalli, perfettamente trasparente ma allo stesso tempo percorso da rilievi appena percettibili al tatto, che riflettono le luci circostanti in un gioco di rimandi quasi magico. Per porte a tutto vetro, Madras Fili, è la novità assoluta. Il motivo dei fili è giocato su diversi toni di satinatura per salvaguardare la privacy senza nulla togliere alla luminosità di un ambiente.




madras_fili_mate__2_copia madras_fili_cristalli_2_copia

Una zona dello stand è stata dedicata al vetro per rivestimenti d’interni: Madras Lino Maté Lac e Madras Silk Cristalli Lac ricoprono, infatti, una parete creando un’elegante alternanza black&white. La differenza cromatica così spiccata si rafforza nell’effetto visivo e tattile prodotto dalle diverse texture.

Il primo ricrea la trama fitta e sottile di tessuto sulla superficie perfettamente liscia e brillante del vetro; il secondo, con i leggeri rilievi della sua superficie lucidissima, rievoca l’effetto di una seta stropicciata.



Questi sono solo alcuni degli articoli che compongono la collezione Madras di vetri laccati e argentati: le particolari tecniche di incisione di Vitrealspecchi permettono di ottenere, dal vetro, una grande varietà di effetti, che esaltano la lucentezza preziosa e cristallina del materiale ricercata dai designer per il rivestimento di ante scorrevoli, pareti, banchi reception, tavoli, complementi giorno e notte.

Attraversa lo stand una preziosa catwalk, in vetro Madras Pixel Flooring, 10 mm stratificato con specchio e illuminato con led laterali. Adatta per pavimentazioni e scale, certificata antiscivolo secondo le principali normative internazionali, la gamma Madras Flooring è ormai conosciuta e apprezzata dagli addetti ai lavori sia per le sue prestazioni che per la praticità ed il sicuro effetto estetico. Svariate le realizzazioni finora effettuate, sia nei luoghi pubblici di forte passaggio sia negli interni dal gusto high-tech.




madras_lino_mate__lac_nero_copia madras_no-scratch_copia

Fulcro dello stand, tre importanti desk di forma quadrata dedicati al vetro per tavoli e piani d’appoggio.

Minimale e raffinato, il piano nel nuovo vetro Madras No-Scratch si distingue per la sua superficie leggermente irruvidita e brillante, al contempo resistente ai graffi e alle macchie, quasi a risoluzione dell’antitesi tra perfettamente immacolato e altamente funzionale.



madras_brio_lac_dark_grey_APrezioso e sorprendente Madras Brio, il vetro di colore quasi nero che copre il secondo desk, è caratterizzato da piccoli punti irregolari e brillanti che emergono in leggero rilievo sopra un fondo satinato. Come vetro base è stato utilizzato il nuovo Dark Grey di AGC, molto scuro in pasta, che permette di realizzare elegantissimi piani di tavolo da 10 mm di spessore senza dover ricorrere alla verniciatura.



Altre proposte, sia in termini di décor che di esemplificazione del colore, sono state presentate nel terzo desk: qui Vitrealspecchi ha voluto lasciare spazio alla percezione personale e all’interattività sensoriale, mettendo a disposizione dei visitatori diversi campioni da osservare e toccare con mano per apprezzarne lavorazioni e dettagli immaginando possibili sviluppi creativi.