Made Expo è la manifestazione di riferimento dell’intera filiera dell’architettura e delle costruzioni che si afferma nuovamente come l’appuntamento di grande risonanza a livello internazionale.
Protagonisti di Made Expo sono le tecnologie e soprattutto i materiali innovativi e altamente performanti, le eccellenze di ogni settore per un’offerta completa e di altissima qualità.

In un contesto in cui l’eccellenza e la qualità sono requisiti fondamentali, Vitrealspecchi non nasconde il proprio ruolo di leader nell’incisione chimica del vetro piano: forte di un’esperienza di oltre settant’anni, ai visitatori del suo stand offre un panorama completo delle possibili applicazioni del vetro decorato Madras, spaziando dall’edilizia all’arredamento, dai serramenti alle pavimentazioni, fino ai i rivestimenti d’interni.
L’esclusivo procedimento per la satinatura e per l’incisione del vetro su scala industriale brevettato da Vitrealspecchi ha portato alla creazione di numerosi effetti decorativi. Tra i motivi di maggiore interesse il decoro FILI (design Ivo Pellegri): composto da fili d’erba stilizzati e giganti, declinato nello stand in diverse combinazioni di alternanza tra trasparenze e satinature, diventa il protagonista delle forme verticali, facciata e porte a tutto vetro.
La facciata che costituisce un lato lungo dello stand è realizzata con Madras Fili Maté, dal fondo trasparente e decoro opacizzato per permettere una visione bidirezionale: il vetro base, pirolitico, mantiene inalterate le caratteristiche prestazionali acquistando un impatto visivo apprezzabile anche a distanza.
Le due porte a tutto vetro sono realizzate con MadrasFili, in cui il motivo dei fili è giocato su diversi toni di satinatura per una luminosità ottimale e insieme la salvaguardia della privacy; e con MadrasFili Maté Double Face in cui lo stesso disegno, ma su sfondo trasparente, è riprodotto su entrambe le facce della porta: si realizza così un gioco di sovrapposizioni suggestivo e intrigante, apprezzabile anche in ambienti di grande respiro.
![]() |
![]() |
Una zona dello stand è dedicata al vetro per rivestimenti d’interni: Madras Lino Maté Lac e Madras Silk Cristalli Lac ricoprono, infatti, una parete creando un’alternanza black&white. La differenza cromatica così spiccata si rafforza nell’effetto visivo e tattile prodotto dalle diverse texture. Il primo ricrea la trama fitta e sottile di tessuto sulla superficie perfettamente liscia e brillante del vetro; il secondo, con i leggeri rilievi della sua superficie lucidissima, rievoca l’effetto di una seta stropicciata.
Una parete divisoria centrale, che separa senza dividere l’ambientazione grazie alla totale trasparenza del vetro, propone in leggero rilievo un pattern particolarissimo, nato dallo stretto connubio fra arte d’ispirazione orientale e l’esclusiva tecnica Vitrealspecchi. È Madras Kimono Cristalli, il vetro dalla texture puntiforme simile a piccole gocce di vetro in rilievo che compongono un motivo floreale percepibile nella visione d’insieme. Questa tecnica decorativa del tessuto nasce in Giappone nel periodo Edo per caratterizzare i kimono con un motivo di tratti spezzati e puntiformi che crea un disegno più complesso. Su vetro, i punti in rilievo sprigionano riflessi come piccoli diamanti.
A pavimento, lungo tutto lo stand, Madras Pixel Flooring, 10 mm stratificato con specchio e illuminato con led laterali, certificato antiscivolo secondo le principali normative internazionali come tutta la gamma Madras Flooring: conosciuta e apprezzata dagli addetti ai lavori per le sue prestazioni, per la praticità ed il sicuro effetto estetico, questa linea si presta a svariate realizzazioni sia in luoghi pubblici di forte passaggio sia in interni dal gusto high-tech.

Due desk di forma quadrata portano piani d’appoggio realizzati con Madras No-Scratch e Madras Brio.
il vetro dalla superficie finemente irruvidita ma brillante, altamente resistente ai graffi e alle macchie e il vetro di colore pressoché nero su cui spiccano piccoli punti irregolari e brillanti in leggero rilievo sul fondo satinato.
Nel terzo desk Vitrealspecchi lascia spazio alla percezione personale e all’interattività sensoriale, mettendo a disposizione dei visitatori campioni in vetro dai diversi colori e decori che permettono ai visitatori di toccare con mano e apprezzare lavorazioni e dettagli immaginando possibili sviluppi creativi.