
Anche l'interior design, seguendo l'esempio di architettura ed edilizia, diventa ecologico.
Nasce quindi l'eco design o design sostenibile, un concetto che si propone di concepire e realizzare prodotti di uso comune per l'arredamento nel totale rispetto dell'ambiente.
L’obiettivo è quello di eliminare, o quanto meno ridurre, gli effetti negativi provocati della produzione industriale nei confronti dell'ecosistema, attraverso una progettazione attenta alle tematiche ecologiche, sopratutto dal punto di vesti dei materiali.
Per ottenere un minor impatto ambientale, quindi, l'eco design adotta tra le sue materie prime, tutta una serie di materiali ed oggetti considerati di scarto oppure ne crea di nuovi, ottenuti grazie ad una stretta collaborazione tra ricercatori e designer.
Dal riutilizzo di scarti di vario genere, per creare nuovi oggetti di uso quotidiano, alle nuove plastiche naturali, come la BIO-PAL, derivata dal processo di formazione del glucosio, e la MATER-BI, che ha come materia prima il mais, il design, dunque, si mette in moto, sfruttando la creatività delle sue menti artistiche per il bene comune.