
Sono sempre più i designer che partono da materiali riciclati per creare o che realizzano i loro progetti in modo tale che questi possano avere una seconda possibilità una volta concluso il loro ciclo di vita come prodotto.
Scegliendo di lavorare con etica e coscienza, questi designer scelgono di avvalersi di materiali riciclati, unendo creatività e ricerca, passione per il design e arredamento, sviluppano così un nuovo concetto eco sostenibile.
Soprattutto in quei settori, non strettamente di consumo, che producono beni per la maggior parte voluttuari, avere una coscienza dell’impatto del proprio lavoro è ancor più significativa.
Riciclare materiali di ogni genere, che siano pregiati o meno, è oggigiorno un passo importante che molti designer decidono di seguire o di affrontare per rendere il loro settore ancor più sostenibile.
Plastica, vetro, gomma, acciaio sono tutti materiali che possono essere riutilizzati e reinterpretati in modo sempre innovativo ed esteticamente interessante, con, inoltre, un vantaggio doppio: economico ed ecologico.
In questo modo, il connubio tra design e ambiente diventa terreno fertile per lo sfogo creativo di menti artistiche e allo stesso tempo, una scialuppa di salvataggio per l'ecosistema.