Nel giugno 2010 è stata inaugurata la nuova sede centrale del gruppo industriale ThyssenKrupp AG, caratterizzata da una superficie di 17 ettari, nelle immediate vicinanze del centro di Essen. Del Quartier fanno parte gli edifici Q1, Q2 forum, Q5 e Q7. Il cuore della sede e punto di spicco architettonico è il Q1. La sua sottile forma cubica e i 50 metri d’altezza sono un’attrazione sia per i circa 500 dipendenti che per i visitatori. Con un'altezza di 50 metri, il cubo, interrotto solo da due enormi finestre panoramiche, sovrasta tutti gli edifici del campus.

Le facciate orientate verso l'interno si mostrano in una scorza di lamiere lisce colorate e di grande formato. I lati esterni, orientati verso gli impianti all'aperto, rappresentano invece il concetto di "scorza ruvida", che partendo dal quartier generale in forma di lamelle orizzontali o di lamiere forate leggermente squadrate raggiungono il forum fungendo da parasole esterno. ll Q2 forum è una piattaforma di comunicazione: esso comprende sale per riunioni con una capacità fino a 1.000 persone, una mensa per il personale, una mensa per gli ospiti e una „sala del silenzio“.

Nel complesso architettonico s’inseriscono gli edifici Q5 e Q7. In tali edifici la struttura giocosa composta da lamelle in acciaio inox orizzontali e verticali riprende lo stesso pensiero. Questa concezione di un rivestimento esterno trasparente dominato da acciaio e vetro è la chiave dell'aspetto architettonico omogeneo e prezioso del nuovo quartier generale della ThyssenKrupp. I circa 700 alberi, le tante aree verdi e un corso d'acqua di oltre 200 metri, provvedono a conferire all'ambiente un clima naturale. Anche per l'allestimento degli uffici non è stato lasciato niente al caso: il corporate design prosegue anche all'interno.

Le chiusure Hörmann giocano un ruolo determinante: si ritrovano in tutti gli edifici del campus installate nelle pareti a filo della superficie (STS), caratterizzate da importanti performance in termini di antincendio. Nel quartier, tali porte sono rivestite di TK Steel, come le pareti, alle quali i battenti risultano essere perfettamente allineati, senza telai di contenimento visibili. La necessità di una perfetta integrazione tra estetica e performance è stata soddisfatte anche dalle pareti modulari T-30 (S-Line) Hörmann nel Forum e nel garage sotterraneo.