RoverBlok Energy: l’evoluzione del foro-finestra

0
56



Lo scorso anno a Klimahouse, Roverplastik ha presentato RoverBlok Energy, l’ultima generazione del sistema prefabbricato su misura RoverBlok per la costruzione finita del foro-finestra, che ha il cassonetto completamente a scomparsa nella muratura, rappresenta la soluzione ideale per una finestra dalle ottime prestazioni termiche e acustiche e migliora l’estetica dell’ambiente interno.


Per capire come e perché l’azienda sia arrivata a questa nuova soluzione, è utile effettuare una sorta di viaggio alle origini del prodotto. Ai suoi inizi, nel 1965, Roverplastik produceva tapparelle per i serramentisti che si occupavano di ogni aspetto del foro-finestra, dal cassonetto di legno da applicare al muro, al falso telaio, al serramento e, per finire, all’avvolgibile.


I serramentisti, a un certo punto, hanno iniziato a chiedere a Roverplastik anche il cassonetto, per delegare la fase di cantiere che stava diventando sempre più complicata e necessitava competenze specifiche, vista la crescente attenzione per i valori termici. Il serramentista ha proposto anche di integrare il cassonetto nella muratura, per consentire primi lievi progressi a livello di isolamento termico e un notevole miglioramento estetico.


Roverplastik ha allora realizzato il cassonetto a scomparsa, che forniva insieme agli avvolgibili, permettendo al serramentista di limitare sempre più i suoi interventi in cantiere. A ciò, l’azienda ha aggiunto anche gli accessori relativi al foro-finestra. Una tale completezza di gamma, però, non era ancora sufficiente a rispondere alle nuove esigenze degli operatori di cantiere, così Roverplastik, per semplificare ulteriormente il lavoro dei muratori, ha iniziato a fornire alle imprese costruttrici anche le parti per realizzare il falso telaio da assemblare durante l’inserimento del cassonetto.


A questo punto il mercato voleva un sistema con il falso telaio già incluso per ridurre il numero di operazioni necessarie a terminare il foro-finestra. La prima soluzione di Roverplastik è stata fornire gli accessori indispensabili per l’assemblaggio e costituire delle squadre di assemblatori specializzati da mandare direttamente nei cantieri, sollevando i muratori dall’incombenza del foro-finestra.


Tutti questi passaggi hanno portato, quindi, alla filosofia di RoverBlok e alla “rivoluzione costruttiva”. Roverplastik era in grado di offrire un cassonetto a scomparsa con il falso telaio integrato e, soprattutto, era presente in cantiere. L’azienda aveva, così, accesso diretto alle problematiche del costruttore e poteva interloquire direttamente con lui, trovando soluzioni concrete e di sicura efficacia.


Grazie alla presenza in cantiere, infatti, l’azienda ha scoperto che i costi del rientrare in mazzetta erano molto elevati, così come quelli del vuoto per pieno e della manodopera dell’intonacatore che doveva mettere l’angolare di riferimento. Ciò ha spinto Roverplastik a unire al sistema “cassonetto a scomparsa e falso telaio in lamiera” anche le spalle laterali isolate.


A questo punto la strada per RoverBlok era spianata. Il prodotto non ha tardato a essere impiegato nei cantieri più all’avanguardia per diffondersi, poi, anche in tutti gli altri. RoverBlok ha risposto alle esigenze delle imprese costruttrici di avere un falso telaio più rigido in cui fossero preinstallate le guide delle tapparelle, e di spalle laterali integrate, così che il muratore avesse solo il compito di finire le facciate interna ed esterna senza doversi più preoccupare del foro-finestra.


La svolta è stata molto importante perché Roverplastik è diventata l’unico interlocutore per il foro-finestra, semplificando ogni fase di realizzazione e riducendo i costi. L’utilizzo di RoverBlok si è poi consolidato nel tempo e, anche spinto dalle normative e dai nuovi parametri termici e acustici da soddisfare, il reparto di Ricerca e Sviluppo di Roverplastik ha realizzato, con nuovi materiali più performanti e di minor impatto ambientale, la nuova soluzione costruttiva RoverBlok Energy che soddisfa le richieste del marchio “Finestra Qualità Casa Clima”.


Recentemente, Roverplastik ha ottenuto il “Libretto Prodotto LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design)”, il documento che attesta la conformità di RoverBlok Energy ai criteri dello standard LEED, la certificazione a base volontaria, adottata a livello mondiale, che coinvolge tutte le fasi della progettazione di un edificio. RoverBlok Energy, inoltre, è stato inserito all’interno del sito Green Map, il nuovo portale di Habitech dedicato ai prodotti idonei allo standard LEED che hanno ottenuto il Libretto Prodotto.