E’ stato confermato anche per il 2020 il Bonus Mobili e Arredi. Inizialmente la proroga doveva essere attiva fino al 31 Dicembre 2019, ma poi il governo ha annunciato che il bonus rientrerà anche nella Legge di Bilancio 2020. Non sappiamo se verranno apportate modifiche, ma presumibilmente può anche rimanere così com’è.

L’incentivo, quindi, sarà attivo per tutto il 2020. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie sul bonus, i requisiti per accedervi e come richiederlo.

Bonus Mobili e Arredi 2020

Prima di poter usufruire del Bonus Mobili e Arredi, e accedere al credito, è doveroso fare un appunto. L’accesso al bonus è consentito solo a chi ha già usufruito del Bonus Ristrutturazione, ovvero per tutti coloro che hanno già fatto degli interventi di ristrutturazione in casa e usufruito dell’incentivo.

Non sarà possibile beneficiare del bonus se prima non avete usufruito del Bonus Ristrutturazione. A quanto pare, questa normativa continuerà ad essere in vigore anche per il 2020. Poi, c’è da dire anche che non ci sono vincoli da collegare tra i due bonus, ovvero se avete ristrutturato la vostra cucina potete accedere all’incentivo sui mobili ed acquistare quindi il mobilio per il vostro salotto. L’area ristrutturata e l’area in cui verranno posizionati i nuovi mobili, non hanno alcuna connessione tra loro.

Inoltre, potrete usufruire del bonus mobili 2020 anche se avete fatto la ristrutturazione nel 2018 o nel 2019. A differenza dell’acquisto di nuovi arredi, che dovrà essere effettuato obbligatoriamente nel 2019 o nel 2020.

Le detrazioni e il rimborso

Ma i due bonus non sono del tutto estranei tra loro. Infatti per quanto riguarda le detrazioni fiscali, l’importo della spesa complessiva non dovrà superare i 96.000 euro. Il bonus mobili, preso singolarmente, non potrà superare i 10.000 euro di rimborso.

Il rimborso totale sarà massimo del 50% sulle spese affrontate, tenendo sempre conto del limite massimo imposto per l’incentivo sui mobili. Il credito sarà erogato in 10 anni, tramite un sistema “rateizzato”, ogni anno il governo verserà una sola quota o “rata”.

Ricapitolando, i requisiti fondamentali per accedere al Bonus Mobili e Arredi 2020 sono fondamentalmente due: aver effettuato una ristrutturazione e aver usufruito del Bonus Ristrutturazioni dal 2018 al 2020; ed ovviamente essere contribuenti paganti dell’IRES e dell’IRPEF.

Per quanto riguarda la residenza non ci sono restrizioni, il beneficiario del credito può essere residente sia in Italia che all’estero. Ma la sua residenza dovrà però rientrare sempre in uno degli stati dell’Unione Europea.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento