Soprattutto quando si cerca un appartamento in città, è molto difficile trovare un’abitazione economica grande, spaziosa, e soprattutto, ben illuminata dalla luce solare. Spesso si è costretti quindi a sistemarsi in alloggi piccoli, cupi e talvolta molto tristi.
Questo non è un problema da prendere sotto gamba. Una casa buia e cupa va ad influire pesantemente sull’umore e sul benessere fisico e mentale degli abitanti. Al contrario, un appartamento che possiede il giusto grado di illuminazione contribuisce a sviluppare nella mente pensieri positivi e benessere generale.
Esistono però case la cui poca illuminazione è dovuta ad una posizione angolare sbagliata rispetto alla posizione del sole. In questi casi, l’unica soluzione per rendere la casa più luminosa sarebbe demolirla e ricostruirla nuovamente. Non disperate però, perché ci sono invece tante piccole strategie che vi aiuteranno a rendere più luminosa una casa buia anche senza dover attuare dei cambiamenti così drastici.
Pavimenti e pareti
Come potete immaginare, la responsabilità maggiore che provoca l’oscurità all’interno di una casa, a parte la scarsità di finestre, sono i pavimenti e le pareti. Se infatti questi sono di colore scuro, favoriranno di gran lunga la sensazione di tristezza e cupezza nell’appartamento. Il primo consiglio è quindi di investire sul rifacimento delle pareti e della pavimentazione. La soluzione migliore sarà scegliere dei colori molto chiari. Uno dei materiali più gettonati in questo caso è il legno d’ulivo, come anche quello di betulla oppure la ceramica bianca. I colori chiari attireranno la luce e renderanno la casa più luminosa.
Nel caso in cui viviate in quell’appartamento con il ruolo di affittuari, e quindi non possiate apportare delle modifiche così importanti, potrete invece puntare sui tappeti. Questi, anch’essi di colore molto chiaro, daranno una sensazione simile a quella dei pavimenti.
Mobili: scelta e disposizione
Un’altra considerazione fondamentale a cui pensare per rendere una casa buia più luminosa riguarda i mobili. Soprattutto se si tratta di appartamenti molto piccoli, in cui lo spazio scarseggia, è necessario trovare una soluzione d’arredamento strategica per i mobili.
Innanzitutto, dovrete liberarvi di tutti quei mobili “antichi” che si usavano una volta, se sono presenti. Spesso infatti risultano essere decisamente ingombranti, pesanti e poco comodi. Meglio optare invece per uno stile di mobilio più fresco e moderno. La soluzione migliore sono le nuove proposte di design moderno, con mobili essenziali, ma soprattutto bassi.
Le case buie spesso sono caratterizzate dalla presenza di armadi o mobili molto alti, che non permettono alla luce di entrare o all’aria di passare. Se opterete invece per dei complementi d’arredo della giusta misura, facili da spostare, leggeri e funzionali, avrete molto più spazio in casa, e il senso di chiuso magicamente diminuirà.
Il riflesso aiuta
Si tratta di un segreto facilmente intuibile, ma che non tutti conoscono. Le superfici riflettenti devono essere un must all’interno delle case piccole e buie. Via libera quindi a specchi, quadri di colore chiaro, tavolini in vetro, mobili in plexiglass, e così via.
Gli elementi che creano un effetto riflettente attireranno la luce del sole e le permetteranno di espandersi in tutta la casa raggiungendo i punti più interni. In questo modo si favorirà visibilmente il livello di luminosità all’interno dell’abitazione.