Il settore dell’arredamento, in Italia, è da sempre uno dei più interessanti. Oltretutto , in questo settore, il Made in Italy è particolarmente apprezzato e definito da molti il migliore al mondo. I mobili italiani hanno sempre una marcia in più rispetto agli altri, sia in termini di materiali che in fatto di stile.
Non per niente Milano è la capitale della moda e del design, il luogo da dove parte tutto. Inoltre, la città lombarda ospita l’evento più importante del settore, a livello internazionale. Stiamo parlando del Salone del Mobile.
C’è da da dire però che la maggior parte delle più importanti aziende italiane, che producono mobili ed elementi d’arredo, si trovano tra Lombardia e Veneto.
I numeri sull’arredamento
In termini di notorietà, il primato spetta sicuramente alla Lombardia, che conta oltre 2300 aziende. Ma il maggior numero di addetti nel settore, è posseduto dal Veneto, con ben 33800 persone contro le 33200 della Lombardia. Ma la battaglia più importante si gioca sicuramente sul fronte della produzione e dell’esportazione.
In questo caso, assistiamo ad un interessantissimo testa a testa. Le aziende lombarde, insieme, raggiungono circa 5,7 miliardi di euro di fatturato. Quelle venete invece superano i 5 miliardi di euro, ma al momento non raggiungono il fatturato della Lombardia.
Poi, ci sono anche alcune eccezioni “provinciali” come ad esempio Treviso. Ebbene, la città veneta genera un valore di 3 miliardi di euro, distaccandosi fortemente dalla seconda provincia in classifica, ovvero Monza e Brianza (1,8 miliardi di euro). Il podio si chiude con un’altra città veneta, Pordenone, con i suoi 1,7 miliardi di euro di fatturato.
Le nuove strategie
Le aziende venete risultano in crescita, ben presto potrebbero togliere il titolo di “re dei mobili” alla Lombardia. Negli ultimi anni infatti, le aziende venete stanno lavorando molto sul brand e sulla creazione di un’immagine distintiva per ogni azienda. Cosa che prima non veniva calcolata più di tanto, dato che i maggiori interessi erano tutti destinati alla produzione.
Questa nuova strategia di marketing e affermazione del brand è già in atto da molti anni in Lombardia, cosa che poi ha contribuito a far diventare la regione indiscusso leader del settore. Ora anche il Veneto ha cominciato ad adottare la stessa strategia, e i risultati si vedono.
Non solo Lombardia-Veneto
Le altre regioni d’Italia si trovano fortemente distaccate dalle nostre due realtà principali, Lombardia e Veneto. Però c’è un’altra regione che si trova comunque orgogliosamente sul podio, proprio alle spalle dei due giganti. Stiamo parlando del Friuli-Venezia Giulia.
La regione del nord-est occupa la terza posizione sia per fatturato che per vendite all’estero. Tra le aziende con crescita più alta nel 2019, segnaliamo Snaidero, con sede ad Udine.