L’azienda ha collaborato con gli studenti del prestigioso istituto di design per esplorare soluzioni non convenzionali in questo segmento outdoor
Design, affidabilità e risparmio energetico, coniugando il tutto con l’obiettivo di perseguire una migliore qualità della vita: Jacuzzi® si è affidata agli studenti della LABA Libera Accademia di Belle Arti Trentino con sede a Rovereto, per esplorare nuove soluzioni nel segmento delle docce solari outdoor guidati dall’esperienza di Jasmina Kaluderovic, docente e designer della esclusiva spa Jacuzzi® SkylineTM.
Obiettivo specifico del brief, quello di ideare un modo originale e innovativo per riscaldare l’acqua accumulata da utilizzare poi nella doccia.
Nuovo trend nell’outdoor, le docce solari da giardino funzionano senza allacciamento elettrico: è sufficiente infatti collegarle al tubo dell’acqua che viene riscaldata attraverso i raggi solari.
Ne esistono modelli differenti per prestazioni, design e capacità di accumulo. La doccia solare viene collocata solitamente nei pressi di una Spa, oppure a bordo piscina: deve essere un oggetto utile e funzionale che rende più semplice, divertente, rilassante la vita outdoor.
Questa la premessa di Jacuzzi® esposta dalla Product Manager Sara Massarutti nel trasferire il brief agli studenti, completato poi con gli obiettivi da perseguire nella realizzazione del progetto: “L’obiettivo primario era quello di ideare un modo originale per riscaldare l’acqua.
Al di là degli esercizi di stile o delle rivisitazioni estetiche, la richiesta di base rivolta agli studenti era quella di esplorare soluzioni innovative dando un contributo in termini di ergonomia e funzionalità e mantenendo coerenza fra materiale e valenza estetica. Non era ammesso l’utilizzo di energia elettrica”.
La presentazione dei progetti degli studenti è avvenuta a gennaio. Tra tutti, Jacuzzi® ne ha selezionati due in particolare che saranno oggetto di un ulteriore approfondimento tecnico per un eventuale successivo studio di fattibilità.
Si tratta in particolare di AINA, di Chelsea Campostrini, una doccia emozionale in grado di connettere direttamente l’uomo alla natura, grazie all’integrazione nella sua struttura di una serie di piante grasse pendenti – in questo caso Senecio Roweleyanus- che isolano l’utente dall’ambiente circostante regalandogli durante la doccia un momento di puro relax, nella più totale intimità. La struttura è realizzata in alluminio verniciato di antracite, al fine di favorire il riscaldamento dell’acqua contenuta nel serbatoio interno. TIPI, di Lisa Misconel, è il secondo progetto selezionato da Jacuzzi®: ispirata alle tende indiane da cui prende il nome, è una struttura a treppiede realizzata in alluminio anodizzato per una maggiore conduttività termica. Leggera, lineare e facilmente spostabile è in grado di emettere getti d’acqua da tre altezze, per rispondere ad esigenze differenti di lavaggio o di relax.
Obiettivo del corso Diploma Accademico di primo livello in Design della LABA è quello di presentare agli studenti gli approcci progettuali che identificano la professione del designer, con particolare riferimento all’indagine degli elementi prodotti delle aziende del territorio e con un’attenzione sensibile alle caratteristiche peculiari della territorialità, indagandone tradizione, innovazione, usi, esigenze, dinamiche e prospettive future.
Jacuzzi® da sempre fa del design, dell’innovazione e della tecnologia i suoi elementi distintivi, offrendo prodotti e soluzioni innovative, che aprono nuove strade e che inaugurano nuovi modi di pensare l’ambiente bagno. La collaborazione tra Jacuzzi® e LABA, dunque, non è casuale ma fortemente ricercata: entrambe le realtà condividono infatti una comune visione del design, valorizzando in particolare aspetti pragmatici quali funzionalità e innovazione da coniugare con l’eleganza ed uno stile moderno.