Negli ultimi anni, il Biophilic Design è diventato una delle tendenze più apprezzate nell’arredamento d’interni. Questo stile si basa sull’integrazione della natura negli spazi abitativi, creando ambienti rilassanti, armoniosi e benefici per il benessere psicofisico.
Il Biophilic Design non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio stile di vita che migliora la qualità della nostra casa e della nostra quotidianità.
Arredare un soggiorno in stile Biophilic Design

Il soggiorno è il cuore della casa e, in un ambiente biophilic, deve essere luminoso, arioso e pieno di elementi naturali. Le finestre ampie e le vetrate sono essenziali per far entrare la luce naturale, mentre il verde delle piante diventa il protagonista assoluto.
- Materiali naturali: mobili in legno grezzo, pietra e fibre naturali come il rattan o il lino.
- Piante d’appartamento: felci, monstera, pothos e ficus sono perfetti per creare un ambiente rilassante.
- Colori ispirati alla natura: tonalità di verde, beige, terracotta e marrone per un’atmosfera accogliente.
- Elementi d’acqua: una piccola fontana da interni può aggiungere un tocco zen e un suono rilassante.
La cucina Biophilic: naturale, funzionale e armoniosa

In una cucina in stile Biophilic, l’armonia tra design e natura è fondamentale. Questo spazio deve essere non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale e sano.
- Legno e pietra per superfici e mobili: piani di lavoro in marmo o granito e mobili in legno chiaro donano calore.
- Orto verticale: perfetto per avere sempre erbe aromatiche fresche come basilico, rosmarino e timo.
- Illuminazione naturale: sfruttare al massimo la luce con tende leggere o soluzioni open space.
- Accessori eco-friendly: stoviglie in ceramica grezza, contenitori in vetro e tessuti in lino o cotone.
Camera da letto Biophilic: il rifugio perfetto per il relax

Dormire in un ambiente che rispetta i principi del Biophilic Design aiuta a migliorare il riposo e ridurre lo stress. La camera deve essere un’oasi di pace e natura.
- Letto in legno massello con lenzuola in fibre naturali come cotone organico o lino.
- Pareti con muschio stabilizzato o carta da parati con motivi botanici per evocare la natura.
- Piante depuratrici come la sansevieria o la lavanda per migliorare la qualità dell’aria e il sonno.
- Toni rilassanti: verde oliva, beige, grigio chiaro e marrone chiaro per un ambiente sereno.
Bagno Biophilic: trasformare lo spazio in una spa naturale

Il bagno è il luogo ideale per creare un’atmosfera rilassante ispirata alla natura. La fusione tra acqua, materiali naturali e piante rende lo spazio un piccolo rifugio di benessere.
- Doccia con effetto pioggia e rivestimenti in pietra naturale per un’esperienza spa.
- Piante tropicali resistenti all’umidità come bambù, felci e orchidee.
- Illuminazione soft con lampade in carta di riso o lanterne di bambù.
- Tappeti e asciugamani in cotone biologico per un tocco caldo e accogliente.