Se stai ristrutturando casa e vuoi approfittare delle agevolazioni fiscali per acquistare mobili ed elettrodomestici, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 potrebbe essere la soluzione giusta per te.
Questa detrazione fiscale consente di recuperare parte della spesa sostenuta per l’acquisto di arredi e apparecchiature a basso consumo energetico, a patto che siano collegati a un intervento di ristrutturazione edilizia.
Cos’è il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025?
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione. Questo incentivo è stato confermato anche per il 2025 e rientra tra le misure per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio italiano, incentivando l’acquisto di prodotti a maggiore efficienza energetica.
La detrazione viene calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare e viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Chi può beneficiare del Bonus?
Il bonus è destinato ai contribuenti che:
- Effettuano una ristrutturazione edilizia su un immobile residenziale e hanno diritto al Bonus Ristrutturazione.
- Acquistano mobili ed elettrodomestici per l’immobile oggetto di intervento.
- Effettuano i pagamenti tramite bonifico o carta di credito/debito (non sono ammessi pagamenti in contanti o assegni).
Non è necessario essere proprietari dell’immobile: anche gli inquilini, i nudi proprietari o gli usufruttuari possono richiedere il bonus.
Quali mobili ed elettrodomestici sono ammessi?
Per usufruire dell’agevolazione, è necessario che gli acquisti riguardino:
Mobili
- Letti
- Armadi
- Cassettiere
- Librerie
- Tavoli e sedie
- Divani e poltrone
- Scrivanie
- Comodini
Sono esclusi: porte, pavimenti, tende e complementi d’arredo.
Elettrodomestici
Gli elettrodomestici devono appartenere a classi energetiche elevate (almeno classe A per forni, E per lavatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori). Tra i dispositivi ammessi troviamo:
- Frigoriferi
- Congelatori
- Lavatrici e asciugatrici
- Lavastoviglie
- Forni
- Piani cottura a induzione
- Stufe elettriche
- Microonde
L’acquisto degli elettrodomestici deve essere documentato e tracciato, con la conservazione della ricevuta di pagamento e della scheda tecnica del prodotto.
Quali sono i requisiti per accedere al bonus?
Per poter beneficiare della detrazione, è necessario rispettare alcune condizioni:
- L’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici deve avvenire dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione, ma non è necessario che siano già terminati.
- L’intervento di ristrutturazione deve essere documentato, ad esempio con una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o una SCIA.
- Il pagamento deve essere effettuato con metodi tracciabili: carte di credito, bonifici bancari o postali, finanziamenti con pagamenti rateali (purché la finanziaria paghi con modalità tracciabile).
Come richiedere il Bonus Mobili ed Elettrodomestici?
Per ottenere la detrazione, è necessario seguire questi passaggi:
- Effettuare una ristrutturazione edilizia e accertarsi che sia una delle tipologie ammesse al Bonus Ristrutturazione.
- Acquistare mobili ed elettrodomestici con pagamento tracciabile.
- Conservare tutta la documentazione, inclusi:
- Ricevute di pagamento
- Fatture d’acquisto con descrizione dei beni
- Dichiarazione energetica degli elettrodomestici (se richiesta)
- Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF).
L’agevolazione viene riconosciuta sotto forma di detrazione IRPEF e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Compatibilità con altri bonus
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è compatibile con altre agevolazioni fiscali, purché siano collegate a una ristrutturazione edilizia. Può essere combinato con:
- Bonus Ristrutturazione (50%)
- Ecobonus (50%-65%)
- Sismabonus (fino all’85%)
Non è invece cumulabile con il Superbonus 110% se per lo stesso immobile viene richiesta l’agevolazione principale.
Scadenze e ultime novità 2025
Il Bonus Mobili è stato confermato fino al 31 dicembre 2025, ma con una riduzione del tetto massimo di spesa. Nel 2024 il limite era di 8.000 euro, mentre nel 2025 scende a 5.000 euro.
Conclusione
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 è un’ottima opportunità per chi sta ristrutturando casa e vuole risparmiare sull’acquisto di arredi e apparecchiature efficienti. Ricordati di rispettare i requisiti, documentare ogni spesa e utilizzare metodi di pagamento tracciabili per non perdere l’agevolazione. Hai in programma una ristrutturazione e vuoi sfruttare questo incentivo?
Approfittane entro il 2025!