Vuoi dare un nuovo look alla tua casa con una mano di pittura e allo stesso tempo risparmiare? Il Bonus Tinteggiatura 2025 potrebbe fare al caso tuo! Questa agevolazione fiscale consente di recuperare una parte delle spese sostenute per la tinteggiatura, ma attenzione: non tutti gli interventi rientrano nel bonus.
In questa guida completa scoprirai quando è possibile ottenere la detrazione, quali lavori sono ammessi e come richiederla.
Cos’è il Bonus Tinteggiatura 2025?
Il Bonus Tinteggiatura 2025 fa parte delle agevolazioni previste dal Bonus Ristrutturazione, che consente di detrarre il 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
⚠️ Attenzione: la semplice tinteggiatura delle pareti interne di casa non è sufficiente per accedere al bonus, a meno che non sia parte di un intervento di ristrutturazione più ampio.
Leggi anche: Pittura lavagna in casa: un tocco di funzionalità e stile
Chi può usufruire del bonus?
Il bonus è destinato a proprietari, inquilini e usufruttuari di immobili residenziali, oltre che ai condomìni. Tuttavia, le condizioni variano a seconda del tipo di intervento:
✅ Per le abitazioni private:
- La tinteggiatura interna non è detraibile se realizzata da sola, perché rientra nella manutenzione ordinaria.
- Se, invece, è parte di una ristrutturazione edilizia più ampia, come la modifica della distribuzione degli spazi o il rifacimento degli impianti, può essere detratta.
✅ Per i condomìni:
- La tinteggiatura di parti comuni come androni, scale, pianerottoli e facciate esterne è sempre detraibile, anche se eseguita come intervento di manutenzione ordinaria.
Quali interventi rientrano nel bonus?
Per capire se il tuo intervento è detraibile, è fondamentale distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria:
🔹 Non detraibile: tinteggiatura interna senza altre opere (manutenzione ordinaria).
🔹 Detraibile:
- Tinteggiatura interna nell’ambito di una ristrutturazione completa.
- Tinteggiatura di facciate esterne (anche senza altri lavori, se in condominio).
- Rifacimento di intonaci con miglioramento dell’efficienza energetica.
Se stai pensando di ridipingere casa, valuta se effettuare anche altri lavori di ristrutturazione, così da poter accedere al bonus!
Come ottenere il Bonus Tinteggiatura 2025
Per usufruire della detrazione fiscale, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Verificare che l’intervento sia detraibile (come parte di una ristrutturazione o per parti comuni di un condominio).
- Pagare le spese con bonifico parlante, indicando nella causale:
- Codice fiscale del beneficiario
- Partita IVA o codice fiscale dell’impresa esecutrice
- Riferimento alla normativa sulle detrazioni fiscali
- Conservare tutte le fatture e documenti che attestano l’intervento.
- Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o Redditi PF.
Inoltre, è consigliabile consultare un commercialista per assicurarsi di rispettare tutti i requisiti.
Bonus tinteggiatura e Superbonus: si possono cumulare?
Molti si chiedono se sia possibile sommare il Bonus Tinteggiatura al Superbonus. In generale, no, perché il Superbonus copre solo interventi specifici di efficientamento energetico e miglioramento sismico. Tuttavia, se la tinteggiatura fa parte di lavori trainanti (ad esempio, il rifacimento dell’intonaco per migliorare l’isolamento termico), allora può essere inclusa.
👉 Soluzione alternativa: se stai usufruendo del Superbonus per il cappotto termico, potresti includere la tinteggiatura nel costo complessivo, sempre previa verifica con un tecnico.
Conclusione
Il Bonus Tinteggiatura 2025 è un’opportunità interessante per chi desidera rinnovare il look della propria casa o del proprio condominio risparmiando sulle spese. Ricorda, però, che la tinteggiatura interna non è detraibile se eseguita da sola: valuta di abbinarla a una ristrutturazione più ampia per ottenere il rimborso.
Se invece abiti in un condominio e si prevede il rifacimento della facciata, sappi che la detrazione è garantita!
📌 Consiglio finale: prima di iniziare i lavori, verifica con un tecnico o un commercialista la reale possibilità di accedere al bonus, così da non perdere questa occasione di risparmio.
FAQ sul Bonus Tinteggiatura 2025
🔹 1. Il Bonus Tinteggiatura 2025 copre la semplice pittura delle pareti di casa?
No, la tinteggiatura interna non è detraibile se eseguita da sola, perché rientra nella manutenzione ordinaria. Tuttavia, se fa parte di una ristrutturazione edilizia più ampia, può essere inclusa nella detrazione.
🔹 2. Se voglio ridipingere la facciata del mio condominio, posso ottenere il bonus?
Sì, la tinteggiatura delle parti comuni di un condominio, come facciate esterne, androni e scale, è sempre detraibile, anche se si tratta di un intervento di manutenzione ordinaria.
🔹 3. Qual è la percentuale di detrazione prevista per il Bonus Tinteggiatura?
Il bonus prevede una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute, con un tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.
🔹 4. Come posso pagare i lavori per usufruire della detrazione fiscale?
È obbligatorio effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, indicando nella causale il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA dell’impresa e il riferimento normativo alla detrazione edilizia.
🔹 5. Il Bonus Tinteggiatura 2025 è compatibile con il Superbonus 110%?
Non direttamente. Il Superbonus copre solo interventi di efficientamento energetico o miglioramento sismico. Tuttavia, se la tinteggiatura è legata al rifacimento dell’intonaco per migliorare l’isolamento termico, potrebbe essere inclusa.
🔹 6. Cosa devo fare per ottenere il bonus?
Devi:
- Verificare che l’intervento rientri nelle spese detraibili.
- Pagare con bonifico parlante.
- Conservare fatture e documenti fiscali.
- Dichiarare la spesa nel modello 730 o Redditi PF.
🔹 7. Se sono un inquilino o usufruttuario dell’immobile, posso accedere al bonus?
Sì, il bonus è disponibile non solo per i proprietari, ma anche per inquilini, comodatari e usufruttuari, purché sostengano le spese e abbiano i documenti in regola.
🔹 8. Il bonus è valido anche per gli immobili adibiti a uffici o negozi?
No, il Bonus Tinteggiatura 2025 è valido solo per immobili a uso residenziale e parti comuni dei condomìni.
🔹 9. Cosa succede se il costo della tinteggiatura supera i 48.000 euro?
La detrazione si applica solo fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Se le spese superano questa cifra, la parte eccedente non sarà detraibile.
🔹 10. Quali documenti devo conservare per non perdere la detrazione?
È importante conservare:
- Fatture e ricevute fiscali.
- Copia del bonifico parlante.
- Documentazione tecnica dei lavori, se necessari.
- Copia della dichiarazione dei redditi dove viene inserita la detrazione.